Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-28
L’ennesima, ferale notizia è che una donna, per di più incinta, è stata strangolata dal marito e gettata in un fiume. L’uomo ha confessato dopo che il corpo della moglie è stato ritrovato. Poi viene subito scritto che la coppia era di origini indiane. E il...
In questo momento gli italiani si interessano poco o anche punto del sistema elettorale. Si interessano di sopravvivere. Eppure il sistema elettorale resta importante. Costruisce il sistema politico «vivente», i partiti (quanti e quali) e la governabilità. Finora abbiamo avuto,...
Il diplomatico veterano Brian Urquhart, a lungo sottosegretario alle Nazioni Unite, ripeteva che troppo spesso l’opinione pubblica guarda alla politica internazionale cercando «Una Buona soluzione da opporre alla Cattiva. Purtroppo sul campo i diplomatici lavorano tra una Cattiva...
In un Paese dove il total tax rate a carico delle Pmi raggiunge il 68,5% (contro il 46,7% della Germania) parlare di crescita è una provocazione. Se poi si verifica che tra aumenti fiscali e tariffari una piccola o media impresa rischia di pagare nel 2012 fino al 17-18% in più...
Il Paese necessita di un cambiamento politico che riconcili la competenza e la qualità dell'élite politica con l'impegno civico dei cittadini (come sosteneva l'immarcescibile Platone). È questo, in sintesi, il responso del recente test elettorale locale. L'esplosione del...
«La verità è che aveva ragione il suo direttore, Sechi». In che senso, scusi? «Non si costruisce una legge del genere nel "buio" delle commissioni, un simile provvedimento andava discusso senza veli, davanti all'opinione pubblica, per far capire a tutti di cosa si stava parlando».Non si è capito...
L'intervista trasmessa ieri notte da "Porta a Porta" ha oggettivamente per Nicolò Amato un valore riparatorio. Mesi fa, all'inizio di tutta la storia della "trattativa" sul carcere duro per i mafiosi, l'ex responsabile del Dap era finito sul banco degli imputati,...
Ci rivolgiamo al premier Monti affinché ascolti i ministri Clini ed Ornaghi e non avalli la decisione del commissario Pecoraro che vorrebbe far costruire una discarica a Corcolle, luogo poco distante da Villa Adriana patrimonio dell’Unesco. Questa scelta, qualora venisse confermata,...
  Secondo il garante dei detenuti, Franco Corleone, «occorre interrompere il flusso di entrata» oltre che concedere rapidamente l'amnistia. La parlamentare Radicale, Rita Bernardini nel testo presentato alla Camera nella seduta del 16 dicembre 2011 riassunse che «l'efficienza...
Il matrimonio tra persone dello stesso sesso è uno dei temi che in questi giorni ha visto insieme il Presidente Usa Barack Obama, il suo vice Bìden, il neo-eletto Presidente francese Hollande e il Primo Ministro inglese Cameron. Hanno espresso una visione politica molto semplice: la...
Una decina di ossa e una mandibola, con un dente attaccato, databili secondo una prima ricognizione tra i 30 e i 40 anni fa. E che, quindi, non si può escludere siano appartenuti a Emanuela Orlandi, la figlia del messo papale scomparsa nel giugno 1983, o a Mirella Gregori, l'altra ragazza...
Venti ore di tenace lavoro per non rischiare di lasciare i partiti senza soldi. Tutto avviene con uno strano silenziatore perché bisogna passare in fretta da un comma all'altro, dal mio emendamento al tuo, tanto vogliono tutti la stessa cosa. Soldi (un po' meno di prima) per ciascun partito...
Il nuovo finanziamento pubblico ai partiti votato a larga maggioranza dal Parlamento sarebbe in altri tempi una risposta sbagliata e inadeguata ai tanti scandali provocati dall’attuale sistema. Ma in un’epoca di drammatica sfiducia dei cittadini nei partiti, diventa qualcosa di molto...
Rispondendo ai Radicali in Parlamento, il ministro della Difesa Giampaolo Di Paola ha confermato che alcune mense militari non hanno autorizzazione sanitaria. La domanda dei parlamentari verteva sulla notizia che solo 23 dei 161 locali mensa dell'aeronautica sono in regola, secondo un documento...
Lo spread dei diritti: quale governance democratica in Italia e in Europa? Doppia tavola rotonda organizzata da LibNet e l'Institute of European democrats. Partecipano: Marco Pannella, Giorgio Pieri, Silvia Costa e Andrew Duff, Monica Frassoni, Jean Leonard Touadi e Roberto Giachetti, Stefano...
Dopo un percorso faticoso e pieno di intoppi, non ultimo lo sgambetto leghista che ha impedito il binario veloce per l’approvazione della legge che dimezza il finanziamento pubblico dei partiti, Montecitorio approva la dieta. Con 291 voti a favore e l’apporto significativo del Partito...
Ipocrisia. C'è una sola parola che da sola spiega allo stesso momento, la disaffezione dei cittadini per la partitocrazia, il fenomeno Grillo e la cosiddetta antipolitica. Basta seguire in questi giorni a Radio radicale il dibattito in aula sulla nuova legge che dovrebbe ridimensionare gli...
Come era immaginabile, l’adozione della nuova legge elettorale non solo ritarda, ma rischia di non avvenire, sia perché continuano a succedersi proposte eterogenee di nuovi sistemi elettorali (fatte e disfatte a seconda di quelle che sembrano le momentanee tendenze elettorali), sia...
Non c'è bisogno di alzare la voce per denunciare la normalità del ritardo italiano e aprire gli occhi a tutti su quella muraglia impenetrabile che si chiama burocrazia e nega la normalità dovuta a una terra di uomini e imprese «speciali». La relazione di Giorgio...
Il guaio degli eurobond è che uno degli ostacoli principali lo pone proprio chi li ha chiesti con maggior forza al vertice europeo, ossia la Francia. Senza un rafforzamento delle strutture politiche comuni dell’area euro, senza cessioni di sovranità da parte degli Stati, questi...
La Serbia avrà un presidente dalla seguente biografia: guardiano di cimiteri; manager di Stato; fondatore del partito radicale ultranazionalista; accusato (ma si è difeso con successo e dunque mai condannato) per la pulizia etnica di Antin in Croazia nel 1991; proclamato "vojvoda...
Gentile direttore, sono uno studente di giurisprudenza con la forte passione del giornalismo. Vorrei chiederle: se lei avesse solo 1 euro e venti in tasca e dovesse comprare un quotidiano italiano (dopo aver già acquistato Europa), quale sceglierebbe? Glielo chiedo perché mi fido...
Il risanamento di bilancio nella Ue è in corso da tempo. Molto è già stato fatto, ma sono ancora numerosi i traguardi da conseguire. La stabilità economica a lungo termine si fonda sull'assunto che l'Unione continui a lavorare su due fronti: la disciplina di bilancio e...
Edward Kojo Akanor è un ghanese di 67 anni che abita a Verona e nonostante due infarti e un ictus continua a lavorare all’aeroporto di Villafranca fino all’ultimo giorno di vita per mandare soldi in Africa, dove sono rimaste la moglie paralitica e la figlia Matilda. Il 25 aprile...
Subito una piccola grana a Parma. Il sindaco Federico Pizzarotti vuole come direttore generale del Comune tal Valentino Tavolazzi. Invece Beppe Grillo non ne vuole sentire parlare, perché qualche mese fa ha espulso il medesimo Tavolazzi dal movimento. Chi vincerà? Il titolare della...