Articolo di Gian Enrico Rusconi pubblicato su La stampa, il 04/06/12
La società civile si sta decomponendo, nel momento in cui tutti parlano in suo nome. Non esiste documento politico o sociale che non faccia riferimento in termini enfatici alla società civile. C’è la rincorsa - urlata - a presentarsi come i veri rappresentanti della...
Articolo di Raphael Zanotti pubblicato su La stampa, il 04/06/12
Le casse delle amministrazioni locali piangono e sui cittadini arriva la stangata auto. La Banca d’Italia lo racconta nella sua relazione annuale dove, in un capitolo specifico, si analizzano le entrate di Regioni, Province e Comuni. Risultato: se da Roma non arrivano più soldi,...
Articolo di Magdi Cristiano Allam pubblicato su Il Giornale, il 04/06/12
Nella mia vita ho fatto lo studente, il centralinista, il cameriere, il portiere d’albergo, il traduttore, il giornalista, lo scrittore, il politico e, per la prima volta, debutterò oggi in Israele come autore di un testo poetico composto in fantasia lirica dal maestro Nili Harpaz. Si...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera - ed. Milano, il 04/06/12
Nuovo vertice di maggioranza stasera sul bilancio. Il Pd sembra intenzionato ad andare avanti sui tagli per poter abbassare di un punto l'Imu. Con una serie di emendamenti il maggior gruppo del centrosinistra vorrebbe arrivare a una diminuzione dell'imposta almeno per le seconde case affittate, per...
Articolo pubblicato su La stampa, il 04/06/12
«I partiti della Seconda Repubblica vanno superati grazie all'emersione di nuovi protagonisti e con il sostegno di quegli esponenti della classe dirigente che decidano di favorire e non ostacolare il cambiamento. Con questo slogan i giovani di Zero+ chiamano per il 9 giugno gli stati generali...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 04/06/12
Leggo che il ministro Clini sostiene che occorrono 15 anni e 4,5 miliardi per mettere in sicurezza l'ambiente italiano. L'Italia ha speso in 4 anni 70 miliardi per finanziare le energie rinnovabili e produrre l'energia per cui sarebbe stata sufficiente una centrale nucleare dal costo di 5 miliardi...
Articolo di Valentina Ascione pubblicato su Gli Altri, il 01/06/12
Racconta il professor Carlo Bastianelli che nel 1978, al suo arrivo, al reparto di Piccola chirurgia dell'Università al Policlinico Umberto I di Roma prestavano servizio un primario e due aiuto, tre assistenti, due anestesisti e uno psicologo, e venivano effettuate 110 interruzioni di...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Foglio, il 01/06/12
Mario Adinolfi è un tipo che può anche non riuscire simpatico. Per dire, giorni fa è intervenuto su Facebook, dove è saldamente presente, autocelebrando il suo quinto anno di attività su Twitter e trattando da parvenu la sua vasta platea di contatti. Prevedibile...
Articolo di Lanfranco Palazzolo pubblicato su la Voce Repubblicana, il 01/06/12
Il ciclo dei rifiuti a Roma e nel Lazio è disastroso. Lo ha detto alla "Voce Repubblicana" il consigliere regionale del Lazio della Lista Bonino-Pannella Rocco Berardo.
Consigliere Berardo, il 30 maggio avete ascoltato l'Ama in Commissione Ambiente della Regione Lazio sul...
Articolo di Federico Orlando pubblicato su Europa, il 01/06/12
Cara Europa, per la festa della repubblica condivido quel che avete scritto sulla parata, sia pure simbolica, viste le preminenti urgenze della ricostruzione in Emilia: ma, come dice Napolitano, piangiamo i morti e i lutti, non piangiamoci addosso per dirci che in Italia tutto è nero come la...
Articolo pubblicato su Il Tempo - Cronaca di Roma, il 01/06/12
La consigliera regionale Olimpia Tarzia (capopgruppo di Politica, Etica, Responsabilità) ha annunciato le «dimissioni da presidente della commissione scuola» dopo le polemiche suscitate dal buono da lei proposto destinato alle famiglie che vogliono mandare i figli alle scuole...
Articolo di Marco Mele pubblicato su Il sole 24 ore, il 01/06/12
È un fronte in movimento quello che porterà al rinnovo dei vertici dell'Authority per le Comunicazioni e, in seguito, della Rai. In entrambi i casi, alla forte pressione di spezzoni della società civile, attraverso la Rete, si contrappongono trattative "sotterranee"...
Articolo di Ezio Mauro pubblicato su la Repubblica, il 01/06/12
Il volo del corvo sulle mura vaticane (dove un tempo s'innalzava nei mosaici di San Pietro la più nobile fenice, simbolo della verginità immacolata ma ancor più della dignità della Chiesa che non muore) è in realtà soltanto il penultimo atto di una...
Articolo di Luigi La Spina pubblicato su La stampa, il 01/06/12
Il caso e la necessità, proprio nel senso in cui l’intendeva Jacques Monod, potrebbero offrire all’Italia un ruolo da protagonista nell’impulso a una nuova tappa verso l’unità politica ed economica dell’Europa. La contemporanea presenza alla guida di...
Articolo di Massimo Gramellini pubblicato su La stampa, il 01/06/12
Ci stanno impartendo una lezione di vita. Non solo di sopravvivenza. Di vita. Questi sfollati che si spaventano ma non vogliono dare soddisfazione alla paura. Che piangono senza piangersi addosso. E che ricominciano a vivere, nonostante.
Nonostante sia un cumulo di macerie, il supermercato di...
Articolo di Donato Masciandaro pubblicato su Il sole 24 ore, il 01/06/12
Perché il sistema bancario italiano ha superato meglio di altri le crisi di instabilità? La ragione di fondo è l'intreccio tra il modello della banca commerciale e l'approccio attivo alla vigilanza della Banca d'Italia. È un mix che deve essere valorizzato, cercando di...
Articolo di Dario Di Vico pubblicato su Corriere della Sera, il 01/06/12
La relazione del debutto di Ignazio Visco nella nuova veste di Governatore della Banca d’Italia si è segnalata innanzitutto per la netta cesura rispetto al metodo adottato negli anni passati. Eravamo abituati ad uno schema nel quale le Considerazioni finali rappresentavano il punto di...
Articolo di Gigi Garanzini pubblicato su Il sole 24 ore, il 01/06/12
In attesa di poter pesare finalmente i fatti, si possono cominciare a pesare le parole. Erano state molto dure quelle pronunciate ier l'altro da Gigi Buffon, che della Nazionale non è soltanto il portiere ma è soprattutto il capitano. Sono in compenso molto lievi quelle cui ha fatto...
Articolo di Michele Serra pubblicato su la Repubblica, il 01/06/12
Genova sarà governata da una maggioranza di donne, e da un sindaco, Marco Doria, che ha saputo infrangere lo sconsolante maschilismo del potere italiano. In sé è una bella notizia, ma forse arriva tardi. Più della metà dei genovesi non è andata a votare al...
Articolo di Marco Onado pubblicato su Il sole 24 ore, il 01/06/12
Non è il credit crunch il nodo cruciale del rapporto fra banche e imprese in Italia; altre e più gravi debolezze sono ormai ineludibili. Il credit crunch vero e proprio, già in atto alla fine del 2011, è stato risolto grazie all'intervento della Bce. Oggi il credito...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Foglio, il 31/05/12
È difficile prendere sul serio la dichiarazione di ieri del dipietrista Zipponi che, alla vigilia del voto della Camera, ha definito le misure del governo sul lavoro "un atto di violenza contro i lavoratori". Se ci credesse davvero, Zipponi dovrebbe battersi contro qualsiasi...
Articolo di Angiolo Bandinelli pubblicato su Il Foglio, il 31/05/12
Le contraddizioni un po' relativiste di Tertulliano, e quelle della chiesa vista solo dal buco della serratura Un autorevole - forse il più autorevole - filosofo italiano vivente ripropone, in chiave giornalistica ma non frivola, un tema che gli è caro, quello dell'Essere quale unico...
Articolo di Patrizio Gonnella pubblicato su Italia Oggi, il 31/05/12
Dopo un paio di anni di stand by la Commissione Giustizia del Senato ha rimesso all'ordine del giorno i disegni di legge sulla tortura. I testi base prescelti sono quelli di Silvana Amati e Pietro Marcenaro, entrambi Pd. Di proposte, però, ne pendono altre dieci provenienti oltre anche da...
Articolo di Alessandro Trocino pubblicato su Corriere della Sera, il 31/05/12
Ricevimento al Quirinale e parata militare ci saranno, ma tutto ispirato «a principi di particolare sobrietà ». Non ci sarà, invece, la tradizionale sfilata di mezzi e di cavalli, il numero di militari e civili sarà di gran lunga inferiore agli anni scorsi e gli...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 31/05/12
È arrivato al quinto giorno lo sciopero della fame del deputato Pdl Alfonso Papa in difesa dei diritti di chi è in carcere. Papa si è unito all'iniziativa del garante dei detenuti di Firenze Franco Corleone. I due annunciano che andranno avanti a oltranza e denunciano il...