Bordin line

Dalla Rassegna stampa

Mario Adinolfi è un tipo che può anche non riuscire simpatico. Per dire, giorni fa è intervenuto su Facebook, dove è saldamente presente, autocelebrando il suo quinto anno di attività su Twitter e trattando da parvenu la sua vasta platea di contatti. Prevedibile la reazione della platea, divisasi fra una minoranza che si è limitata a sfotterlo e una larga maggioranza che si è abbandonata a insulti, talora ferocemente articolati. Insomma, questo è il personaggio. Ora dovrebbe entrare alla Camera, subentrando a un deputato del Pd che deve per legge dimettersi dopo essere stato eletto sindaco. Per la verità Adinolfi ha da tempo lasciato il Pd, ma non disdegnerebbe di divenire membro della casta ora da lui aborrita. Solo che il neo sindaco non ha al momento intenzione di lasciare lo scranno da deputato e il segretario del Pd, interpellato, ha demandato la decisione al gruppo parlamentare. E non alla legge che in proposito parla chiaro. Morale della favola: il Pd è riuscito perfino con Adinolfi a mettersi dalla parte del torto.

© 2012 Il Foglio. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano   Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...