Battaglia bipartisan in memoria di Magnitsky

Dalla Rassegna stampa

L'avvocato Sergei Magnitsky fu ucciso nella sua cella d'isolamento in Russia. Era il 16 novembre 2009. Non aveva ancora quarant'anni. Sergei lasciò moglie e figli. I suoi dodici mesi di carcere furono costellati da torture e violenze e soprattutto da dinieghi di cure. Sergei lavorava per un fondo di investimenti esteri. Aveva scoperto un enorme frode ai danni dei risparmiatori. Quei ladri criminali sono ovviamente i mandanti della morte di Sergei. Sono almeno una sessantina. Oggi ricchissimi e a giro per il mondo. Nonostante la Federazione russa sia firmataria della Convenzione europea sui diritti dell'uomo. Nonostante già il parlamento olandese, canadese e americano abbiano deciso di impedire agli imputati l'accesso nei loro Paesi e il congelamento dei loro beni patrimoniali. Bill Browder, cliente e amico fraterno di Sergei, gira il mondo per questa battaglia di verità e giustizia. Non c'entra la Russia. Per l'onore di Sergei. Ne cominciamo a parlare anche in Parlamento. L'onorevole Matteo Mecacci è il primo firmatario di una mozione bipartisan per impedire l'accesso anche in Italia e il congelamento dei beni degli assassini di Sergei. Loro non debbono avere quel diritto di vedere Firenze che impedirono a Sergei. Servirà? Ciò che è un dovere non si giudica in termini di utilità. Ci sono vari Magnitsky nei carceri. A loro può servire. Il Parlamento italiano farà la sua parte.

© 2012 Secolo d'Italia. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Nel giugno 2015, al momento del repentino passaggio di Lapo Pistelli dal governo italiano all’Eni, avevamo denunciato la palese violazione della legge 60/1953 sulle incompatibilità parlamentari. L’Antitrust diede il nulla osta al passaggio di casacca di Pistelli rifacendosi unicamente alla legge...
Dichiarazione di Silvio Viale (Vice Presidente Gruppo consiliare Pd) e Giulio Manfredi (Radicali Italiani):   "Grazie anche al pungolo radicale, sul sito della Fondazione per il Libro ora ci sono tutti i dati e le informazioni richieste dalla legge sulla trasparenza (D. lgs. n....
GIOVEDI 14 GENNAIO 2016 - ORE 17 Consiglio regionale della Toscana – Sala del Gonfalone via Cavour n. 4, Firenze Partecipano: On. Eugenio Giani, Presidente del Consiglio Regionale della Toscana Padre Fausto Sbaffoni, vicario della Parrocchia di San Marco e direttore della biblioteca Spirituale A....