La Grecia nell'Unione conviene a tutti i Paesi

Dalla Rassegna stampa

Sono trascorsi oltre due anni da quando è deflagrata la crisi del debito sovrano in Grecia. Quella che era iniziata come una crisi fiscale si è trasformata in una crisi a tutto campo e a più dimensioni - economica, sociale e politica - che rischia di travolgere il futuro stesso del Paese.
In Europa la crisi del debito di un Paese si ripercuote attraverso tutta la zona euro e al momento altri quattro Stati membri - due dei quali grandi - stanno cercando di far fronte a gravi squilibri fiscali e alle tensioni del mercato finanziario. L'eurozona nella sua interezza sta subendo gli effetti diretti e indiretti di questi sviluppi sul suo sistema finanziario e sull'economia reale.
Quindi, a distanza di due anni, la crisi greca del debito si è trasformata ed espansa. È diventata uno dei fattori - tuttora l'epicentro - di un problema sempre più grande e sempre più complesso denominato comunemente "crisi dell'euro". Evidente che la cruciale sfida politica che deve essere affrontata e risolta se si vuole superare la crisi, sia in Grecia sia nella zona euro, consiste nel definire, mettere a punto e quindi in pratica una strategia politica a due punte che abbini: misure e riforme necessarie a raggiungere la sostenibilità fiscale, ripristinare la competitività e salvaguardare la stabilità finanziaria; e politiche e riforme che possano avere un impatto immediato e significativo sull'attività economica e sull'occupazione. Cresce il consenso in Europa sul fatto che questo è l'approccio giusto. La questione è capire se e quando ciò sarà realizzabile.
Vorrei concentrarmi sul caso della Grecia, ma alcuni aspetti della strategia impongono iniziative a livello europeo. L'opinione secondo la quale esiste una sorta di compensazione tra l' "austerity" o le politiche "orientate alla stabilità" da una parte e le politiche "che promuovono la crescita" dall'altra è decisamente errata. Naturalmente, non è questo il caso sul lungo periodo, dal momento che la stabilità è un prerequisito indispensabile per una crescita sostenuta nel tempo.
Ovviamente, è vero e prevedibile che un programma di adeguamento economico - che miri a ridurre l'eccessivo deficit statale, garantisca la sostenibilità del debito e includa riforme per migliorare i sistemi pensionistici e il funzionamento dei mercati del lavoro - comporti verosimilmente costi di adeguamento a breve termine.
È anche verosimile che ciò colpisca in maniera negativa il reddito reale e l'occupazione per qualche tempo, finché non si concretizzano anche i benefici della stabilità e l'efficienza per la crescita. I sacrifici a breve termine possono rendersi necessari ed essere anche inevitabili, a seconda della portata degli squilibri fiscali iniziali e dell'entità delle debolezze strutturali, allo scopo di raccogliere i vantaggi a lungo termine di una crescita più forte e che dia profitti.
 

© 2012 Il Sole 24 Ore. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Valerio Federico, Tesoriere di Radicali Italiani: "Gli stati nazione hanno fallito nel governo dei grandi fenomeni in corso quali l’immigrazione, le crisi economico-finanziarie, i cambiamenti climatici e il terrorismo internazionale. Il regionalismo italiano ha prodotto spesa...
Sabato 8 ottobre a Roma alle ore 16 ci ritroveremo in Piazza Mazzini e marceremo fino a Castel S. Angelo per un società aperta e per lo Stato di Diritto, con Emma Bonino, insieme ai rappresentanti di molti popoli oppressi nel mondo. Con questa iniziativa vogliamo porre l’attenzione sul pericoloso...
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e Alessandro Capriccioli, segretario di Radicali Roma   "L’emendamento della maggioranza sulle concessioni balneari, presentato nell’ambito del decreto enti locali, è dannoso poiché espone l'Italia al rischio di una nuova...