Int. a M. Cappato - "La paura di perdere il potere la sola cosa che li tiene uniti"

Dalla Rassegna stampa

Marco Cappato, capogruppo dei Radicali in Comune, Formigoni dice che non cederà al ricatto. È soddisfatto delle sue riposte sulle dichiarazioni di Daccò?
«Formigoni è presidente della Lombardia grazie a una truffa elettorale. Senza la falsificazione di quel migliaio di firme a sostegno del suo listino non sarebbe nemmeno stato eletto. Anzi, non avrebbe nemmeno potuto presentarsi alle elezioni. Trovo molto grave che lui non solo non abbia ritenuto di chiedere scusa a quelle persone derubate dell'identità, ma abbia incolpato noi Radicali di aver ordito un complotto ai suoi danni».
 
Veramente il governatore oggi parla di un complotto mediatico giudiziario.
«Semplicemente perché non riesce ad abituarsi a una condizione nuova. Quella di chi finora era abituato a esercitare il proprio potere al di sopra e contro le regole, potendo contare su una rete solidissima di rapporti e di amicizie trasversali. Oggi questa condizione si è profondamente incrinata e lui non riesce ad accettarlo».
 
Sulle sue vacanze che sarebbero state pagate da Daccò, i verbali dei magistrati smentiscono il governatore.
«La verità è che su questo argomento Formigoni non può permettersi di rispondere. Come non può farlo sulla truffa elettorale del suo listino. Si trincera dietro i tempi biblici della malagiustizia italiana, facendo finta di non sapere che in politica il tradimento della parola data può bastare a far cadere un potente al di là di qualsiasi responsabilità giudiziaria».
 
Formigoni ha promesso che si dimetterà solo se verrà provato che Daccò ha ricevuto qualche contropartita in cambio delle vacanze pagate.
«Staremo a vedere. Per il momento è possibile che questa maggioranza di centrodestra riesca ad andare avanti. Tenuta insieme dalla paura di perdere le posizioni di potere conquistate negli anni. Basta vedere i salti mortali che i legali di Formigoni sono riusciti a fare in tribunale per rinviare l'accertamento delle responsabilità sul caso delle firme false».

© 2012 La Repubblica - ed. Milano. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...
Dopo un anno tra tavoli, incontri e sit-in, la proposta sulla cannabis terapeutica promossa dall’Associazione Enzo Tortora, Radicali Italiani e l'Associazione Luca Coscioni lunedì approderà in commissione sanità.  È il primo passo dell'iter che porterà la proposta in discussione in Consiglio...
Il mercato del lavoro a Roma: una tranquilla stagnazione senza futuro. Nella Capitale la maggioranza degli spostamenti con i mezzi privati a motore, a Milano con i trasporti collettivi.  Sergio Rizzo sul Corriere della Sera racconta il dossier elaborato da Roberto Cicciomessere di Radicali...