Macché tagli, ecco chi va gratis a teatro

Dalla Rassegna stampa

«Trasparenza sui biglietti per il teatro destinati ai politici». A chiederla è Marco Cappato, consigliere comunale e leader dei radicali, attraverso il sito di Affari italiani, che pubblica anche il lungo elenco di posti riservati ai politici milanesi. Il tema sollevato da Cappato è chi li utilizzi, a parte i consiglieri comunali che ne avrebbero diritto e ragione. Per questo il leader radicale chiede liste pubbliche. La Fondazione Piccolo Teatro mette a disposizione per ogni rappresentazione 10 posti al Teatro Strehler, 6 posti al Teatro Studio, 6 posti al Teatro Grassi e altri 4 posti in tutte le rappresentazioni programmate. I tagliandi dello Strehler vengono staccati «ove il Comune ne faccia richiesta per esigenze di rappresentanza». Un’opportunità che vale 33 euro a biglietto.

Il Teatro Arcimboldi alza il sipario 200 volte l’anno e per ogni prima il Comune ha a disposizione 10 biglietti, oltre a 4 biglietti per ciascuna replica. E soprattutto c’è la Scala, il tempio della lirica, dove palazzo Marino è per così dire il padrone di casa e il sindaco è presidente della Fondazione Scala.

L’Amministrazione comunale ha a disposizione due palchi per ogni rappresentazione più 4 p osti in platea. E all’evento mondano per eccellenza, la prima, ben 120 biglietti sono riservati a Palazzo Marino. Qui i costi sono più alti: ogni palco ha un costo a poltrona intorno ai cento euro. In media ogni palco ha sei posti. «Io posso essere d’accordo con le esigenze di rappresentanza - spiega Marco Cappato -. Gli inviti a personalità istituzionali, o internazionali, non mi scandalizzano. Succede anche nelle aziende private che si seguano protocolli di rappresentanza. Ma bisogna far sì che queste pratiche siano pubbliche, trasparenti, conoscibili da parte di tutti i cittadini. Questa è la prima arma per impedire che ci sia una degenerazione, come abbiamo visto».

 

© 2012 il Giornale (ed. Milano). Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...
Dopo un anno tra tavoli, incontri e sit-in, la proposta sulla cannabis terapeutica promossa dall’Associazione Enzo Tortora, Radicali Italiani e l'Associazione Luca Coscioni lunedì approderà in commissione sanità.  È il primo passo dell'iter che porterà la proposta in discussione in Consiglio...
Il mercato del lavoro a Roma: una tranquilla stagnazione senza futuro. Nella Capitale la maggioranza degli spostamenti con i mezzi privati a motore, a Milano con i trasporti collettivi.  Sergio Rizzo sul Corriere della Sera racconta il dossier elaborato da Roberto Cicciomessere di Radicali...