Articolo di Massimo Franco pubblicato su Corriere della Sera, il 08/05/12
Sarà difficile spiegare che il risultato delle elezioni amministrative del 6 e 7 maggio non dipende solo dall'appoggio a Mario Monti. L'impopolarità delle misure prese dal governo dei tecnici è un'ottima causa esterna per velare i ritardi e gli errori dei partiti; e per evitare...
Articolo di Marcello Sorgi pubblicato su La stampa, il 08/05/12
Per prima cosa, senso della misura. Le elezioni amministrative italiane - un test limitato, aperto a 10 milioni di elettori, di cui poco più della metà ha votato - non hanno molto a che vedere con quelle francesi o greche, anche se da oggi se ne parlerà all’infinito, come...
Articolo di Federico Geremicca pubblicato su La stampa, il 08/05/12
Un cumulo di macerie politiche. E in mezzo ai rottami di partiti che non ci sono più (il Pdl), di movimenti messi in ginocchio dai loro stessi errori (la Lega) e di esperimenti rivelatisi nelle urne espedienti mediatici o poco più (il Terzo polo) solo il Pd sembra reggere l’urto...
Articolo di Renato Mannheimer pubblicato su Corriere della Sera, il 08/05/12
Sulla base delle prime proiezioni, le caratteristiche principali del voto di queste amministrative sono almeno tre, diverse tra loro, ma tutte in qualche modo legate al fenomeno sociopolitico prevalente di questo periodo: la disaffezione degli elettori dalla politica e, in particolare, dai partiti...
Articolo di Gianni Riotta pubblicato su La stampa, il 08/05/12
Alzi la mano chi sapeva che sulla bandiera del partito di destra greca Alba Dorata, 7% alle elezioni, c’è una svastica stilizzata, chi immaginava che la sinistra radicale di Syriza avrebbe conquistato 50 seggi ad Atene relegando i socialisti al terzo posto.
O vi sorprende adesso che il...
Articolo di GIAN ANTONIO STELLA pubblicato su Corriere della Sera, il 08/05/12
È crollata anche Betlemme. Tutto poteva immaginare Umberto Bossi, fino a un mese fa, meno
che smottasse perfino la Lega di Cassano Magnago, il suo paese natale.
Cassano era da vent'anni in pugno al Carroccio, fiero d'essere appunto la «Betlemme leghista». E meno male che il...
Articolo di Anna Zafesova pubblicato su La stampa, il 08/05/12
Vladimir Putin è tornato al Cremlino ieri, riconquistando da padrone le stanze dorate che per la terza volta l’hanno visto come protagonista della cerimonia dell’entrata in carica di presidente russo. Un cerimoniale ormai collaudato, che però stavolta si è svolto in...
Articolo di Massimo Gramellini pubblicato su La stampa, il 08/05/12
Si può buttarla sul ridere e dire che Grillo non è una sorpresa: in fondo sono vent’anni che gli italiani votano un comico. Oppure strillare contro la vittoria dell’antipolitica, come fanno i notabili del Palazzo e i commentatori che ne respirano la stessa aria viziata. Ma...
Articolo di Martin Feldstein pubblicato su Il sole 24 ore, il 08/05/12
Ormai mancano solo sei mesi alle elezioni presidenziali negli Stati Uniti e se il passato è di qualche insegnamento l'esito sarà deciso soprattutto da come andrà l'economia fra oggi e il 6 novembre e da come gli americani percepiranno il loro futuro economico sotto i due...
Articolo di Massimiliano Panarari pubblicato su La stampa, il 08/05/12
Non solo antipolitica. Sempre di più, in ogni occasione elettorale della nostra postmodernità, si rinnova l'appuntamento con una sorta di riedizione continua della «fantasia al potere», una «politica Ogm», geneticamente modificata per sbeffeggiare singoli...
Articolo pubblicato su La stampa, il 08/05/12
I Radicali hanno contestato alla Regione Toscana lo stanziamento di 120.000 euro come contributo per l'organizzazione della visita del Papa ad Arezzo e altre città toscane, ma non mi risulta che abbiano mai contestato altri contributi che comuni e regioni elargiscono in occasione di altri...
Articolo di Michele Serra pubblicato su la Repubblica, il 08/05/12
Le cinque stelle sono la grande novità, ma se i numeri contano qualcosa il vincitore delle amministrative è il Pd di Bersani. Parlarne bene è un esercizio talmente poco di moda che nessun commentatore, di destra di centro e soprattutto di sinistra, si azzarda mai a farlo. Ma...
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 08/05/12
Senz’altro sbaglieremo e l’elezione di François Hollande sarà l’evento eccellente per Francia ed Europa. I mille discorsi sull’uomo triste e normale che non vince - è l’avversario che si è suicidato - saranno discorsi al vento. Però...
Articolo di Alessandro Capponi pubblicato su Corriere della Sera - ed. Roma, il 07/05/12
Manifesti abusivi: i Radicali hanno scattato foto e preparato un dossier, e adesso fanno causa al sindaco, al Comune e al Pdl di Roma. Hanno fatto così: una volta pagato il dovuto al Campidoglio, si sono appostati vicino agli impianti indicati nel centro storico, hanno verificato che gli...
Articolo di Pierluigi Battista pubblicato su Corriere della Sera, il 07/05/12
È diffusa la cattiva abitudine, in Italia, di storpiare il significato di un articolo con il quale si è, legittimamente, in dissenso. Se si scrive: bisogna difendere il diritto di chiunque a manifestare pacificamente, non significa che si stia difendendo un certo signor Chiunque, ma,...
Articolo di Cesare Martinetti pubblicato su La stampa, il 07/05/12
François Hollande vince le elezioni francesi e subito manda ad Angela Merkel il messaggio che molta parte dell’Europa (Italia compresa) si aspettava: l’austerità «non è una fatalità» e la costruzione europea deve essere riorientata verso la...
Articolo di Marc Lazar pubblicato su la Repubblica, il 07/05/12
Non si può considerare una vittoria di François Hollande, ma è invece e prima di tutto la sconfitta di Nicolas Sarkozy; la sinistra non ha vinto, è la destra che ha perso. Queste formule, che in questi casi sono ricorrenti, sono in buona parte fondate Dunque,...
Articolo di Cesare Martinetti pubblicato su La stampa, il 07/05/12
François il «molle», il budino, «le pitre», il buffone che negli spettacoli di piazza doveva attirare gli spettatori allo show in cui i protagonisti sarebbero stati altri, alla fine della fiera si è rivelato il più duro. Ha sconfitto il più...
Articolo di Matteo Wells pubblicato su Il Mattino, il 07/05/12
Apparentemente perentoria, una circolare papale di un anno esatto fa chiedeva ai vescovi italiani “Linee guida contro la pedofilia entro 12 mesi”. Il tempo è scaduto proprio nella IV Giornata Mondiale contro quel crimine orrendo e la Cei è in notevole ritardo… Certo...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 07/05/12
I radicali hanno contestato alla Regione Toscana lo stanziamento di 120mila euro come contributo per l'organizzazione della visita del Papa ad Arezzo e altre città toscane. Non mi risulta che abbiano mai contestato altri contributi che i Comuni e Regioni elargiscono in occasione di altri...
Articolo di Marco Zatterin pubblicato su La stampa, il 07/05/12
Sorrisi di circostanza. Tesi. Molto tesi. Nel deserto d’una domenica che non ha nulla di maggio, ai piani alti delle istituzioni Ue s’è fatta notte cercando ragioni per non avere paura.
Hollande che sale all’Eliseo è la migliore notizia di giornata, era attesa e non...
Articolo di Giorgio La Malfa pubblicato su La stampa, il 07/05/12
Caro direttore, nel suo bell’articolo di venerdì Luigi La Spina fa un’ipotesi e, insieme, esprime una speranza: che dalla crisi dell’euro si possa uscire attraverso un maggiore ruolo delle istituzioni europee. Esse potrebbero finalmente risolversi a svolgere un ruolo pi...
Articolo di Alberto Mattioli pubblicato su La stampa, il 07/05/12
In fin dei conti, è sempre stato un ragazzo degli Anni Ottanta. Gli anni di Reagan e della Thatcher, del meno Stato e più mercato, dell’impresa vincente e del comunismo perdente, e basta con le utopie sessantottine e le assurdità dei Settanta.
Nicolas Paul Stéphane...
Articolo di Cristiano Dell'Oste e Gianni Trovati pubblicato su Il sole 24 ore, il 07/05/12
Doveva essere uno «spostamento», è stato solo un aumento. La casa è stata al centro di tutte le manovre fiscali messe in campo negli ultimi mesi dal Governo per tenere in piedi i conti pubblici (e non solo, visto che l'aumento dell'Irpef sugli affitti dovrebbe finanziare...
Articolo di R. I. pubblicato su La stampa, il 07/05/12
Cala l’affluenza alle urne nei 940 comuni italiani dove si è votato ieri fino alle 22 e dove si potrà votare oggi dalle 7 alle 15. Il calo tanto temuto dai maggiori partiti alla fine è arrivato. Infatti alle 22 aveva votato il 49% degli aventi diritto contro il 54,8 delle...