Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-29
Tutti i partiti hanno un padre padrone, a cominciare dai radicali di Pannella, passando per il Pdl di Berlusconi (che ha trasformato l'azienda in un partito mettendo i dipendenti a fare i politici), l'Idv di Di Pietro il Sel di Vendola e finendo al Movimento Cinque stelle di Grillo. In altri...
«Non possiamo ignorare i diritti umani durante un evento sportivo», dice Vivien Reding, vicepresidente della Commissione Ue. Giusto. «Quando vengono violati i diritti e i principi democratici lo sport non può voltarsi dall'altra parte», dice Piero Gnudi, ministro...
Anche Giorgio Napolitano segue con forte preoccupazione la vicenda di cui è protagonista l'ex premier e leader dell'opposizione dell'Ucraina, Yulia Timoshenko, condannata a sette anni di detenzione, maltrattata in carcere e in attesa di un nuovo processo. Dal Quirinale non vengono per ora...
Forse uno scherzo di pessimo gusto, forse una bravata. Di sicuro, l'ennesima grana per il Campidoglio. Più che seccato, per quella scritta, "Onore al duce", apparsa sul display di un autobus pubblico a Roma. È successo davvero, in una rimessa ad Acilia. A testimoniarlo c'...
«Un passo indietro sulle appartenenze. Non ci sono più bersaniani, pinottiani, franceschiniani o che altro. Le primarie hanno rimescolato le carte. Dobbiamo creare un Pd che funzioni e che sia inclusivo, incasellare tutto il mondo nelle nostre correnti non ha fatto bene a nessuno...
Restare chiusi, per onorare la festa dei lavoratori, per dedicarsi alla famiglia o semplicemente perché aprire non paga. Alla vigilia del primo maggio le voci delle principali associazioni dei commercianti di Roma, sfumature a parte, formano un coro unanime: non si apre.«In un momento...
Le lingue si imparano low cost con il badge. Diffuse già da anni, le carte per studenti e giovani con le agevolazioni per lo studio e i corsi di lingue in Italia e all'estero con la crisi diventano un'offerta da prendere al volo. Mentre alla mobilità scontata per i prof pensano i...
“E la nave va” scrisse una volta Bettino Craxi, citando Federico Fellini. La nave Italia andava e Craxi era al timone, come oggi Enrico Letta. Nel film di Fellini la nave andava nonostante tutto. Non sappiamo se il neo-premier saprà accontentarsi, come Craxi allora, che la nave vada. Certo è che...
Vito Roberto Palazzolo rilancia: il latitante mafioso arrestato il mese scorso all’aeroporto di Bangkok detta le condizioni per sbloccare la difficile pratica che riguarda la sua estradizione. Lo stesso finanziere di Terrasini (Palermo) potrebbe dire di sì al ritorno in Italia, dove lo...
Per un puro caso, o forse per disperazione, ieri un’altra donna non ha allungato la lunga lista delle vittime per mano di un uomo, spesso quello che si sceglie come marito o compagno. Il caso è molto simile a tanti altri. Una lite familiare. La città è Roma ma potrebbe...
La politica, almeno alle prossime elezioni amministrative, parla ancora al maschile. Tranne poche eccezioni, infatti, il profilo tipo del candidato alla carica di consigliere comunale è quello di un uomo sulla cinquantina. Una fotografia che poco si discosta dal quadro nazionale e che non...
“L’ ANNO zero" scatterà a ottobre. È allora che il sistema elettronico del Comune che gestisce i passaggi sotto le telecamere a guardia delle corsie riservate ai mezzi pubblici sarà resettato. Si ricomincia. Perché quando gli uffici di Palazzo Marino...
Oggi potrebbe essere il D-day del referendum sulla caccia. In Consiglio regionale deve essere votato l’ordine del giorno dell’assessore Claudio Sacchetto, un documento che se approvato cambierebbe la legge regionale 70 e quindi annullerebbe le operazioni referendarie. Una mossa tattica...
Una "cloaca sociale": così Emma Bonino ha definito le carceri italiane, perché ci finiscono principalmente quelle categorie di persone di cui lo Stato non sa e non vuole occuparsi: immigrati e drogati. Sono lì e ci resteranno, quei reietti che la società della...
Il voto amministrativo avrà quest'anno un significato peculiare e rilevante. Non solo come grande sondaggio sugli umori e gli stati d'animo degli elettori, da far poi valere sul tavolo della politica nazionale. Questo avviene quasi a ogni scadenza e non sarebbe in sé una novit...
È stato assolto, in appello, perché il fatto non sussiste, Claudio Marchiandi, il funzionario dell'ufficio dei detenuti e del trattamento del Provveditorato regionale dell'amministrazione penitenziaria (Prap), condannato in primo grado a due anni di reclusione per la morte di Stefano...
Da un lato gli obiettivi: i settori a rischio, le tipologie di contribuenti, le dinamiche territoriali, gli strumenti da utilizzare. Dall'altro, i risultati: le somme effettivamente recuperate, l'efficacia reale degli interventi, il tax gap. Possibilmente tutto "certificato", in modo...
Il primo maggio, quest'anno, rischia di essere una festa triste per i protagonisti. I lavoratori. Ma anche il lavoro. Come fonte di reddito. Come riferimento dell'identità e come risorsa di promozione sociale. Il lavoro. Principio della Repubblica, sancito dalla Costituzione. Oggi è...
Oggi il Consiglio dei ministri si riunisce per affrontare il problema dei tagli alla spesa pubblica. Vedremo che cosa ne verrà fuori. E speriamo che il risultato non siano solo annunci, ulteriori «fasi di studio», impegni futuri, «tavoli tecnici» e approfondimenti...
L’ Islam avanza, penetra, si insinua, conquista, rosicchia l’Africa nera, quella un tempo degli animismi e dei missionari cristiani, ha ormai scavalcato la linea del fronte che corre, sinuosamente, lungo il sedicesimo parallelo, dal Senegal islamizzato al novantacinque per cento alla...
Dobbiamo ribellarci contro l’atroce consuetudine delle stragi di cristiani in molte parti del mondo. Dobbiamo smettere di condannarle senza reagire, di considerarle certo esecrabili ma quasi «normali» in Paesi dove le diversità di religione equivalgono a confini o...
Piccole lobby crescono. È uno di quei casi in cui una legge a costo zero, quella sulle professioni non regolamentate, mostra uno spaccato dei nuovi mestieri adeguati ai tempi che corrono: come i “counselor”, 2.500 professionisti che «aiutano le persone a gestire, a...
A parte i reattori in evidente avaria a Fukushima e pochi altri di cui era comunque prevista la sospensione per manutenzione, tutti gli altri reattori nucleari civili del Giappone (e di tutti gli altri Paesi del mondo del «club nucleare») stanno superando con successo gli «stress...
Nostra intervista a Giuseppe Rossodivita, Capogruppo in Consiglio Regionale del Lazio della Lista Bonino-Pannella, Federalisti Europei.  On. Rossodivita, i Radicali si sono apertamente schierati contro il finanziamento pubblico ai partiti, e lei stesso ha dichiarato che basterebbe "...
Nel loro pezzo di ieri, “Amnistia, ma non solo”, Francesco Ferrante e Roberto Della Seta hanno ricordato nel dettaglio i numeri dello stato di patente illegalità costituzionale delle carceri italiane, un’illegalità denunciata pressoché quotidianamente dalla...