Taglio ai pass sulle preferenziali stop per privati e raccomandati

Dalla Rassegna stampa

“L’ ANNO zero" scatterà a ottobre. È allora che il sistema elettronico del Comune che gestisce i passaggi sotto le telecamere a guardia delle corsie riservate ai mezzi pubblici sarà resettato. Si ricomincia. Perché quando gli uffici di Palazzo Marino inizieranno a inserire le nuove targhe di chi avrà diritto a percorrere le preferenziali, il numero dei pass - è la promessa- sarà calato drasticamente: dagli oltre 4mila validi oggi a circa 2.500. Il 40 per cento in meno. Una cura dimagrante che avverrà seguendole linee guida di una nuova ordinanza. All’assessorato Mobilità guidato da Pierfrancesco Maran la stanno limando in questi giorni per risolvere le ultime questioni tecniche, ma è pronta. E, entro la metà di maggio, arriverà sulla scrivania di Giuliano Pisapia per la firma finale. E per dare avvio alla stretta. Il principio è diminuire il numero degli iscritti al "club delle corsie". A cominciare da un punto: non potranno esserci più pass collegati a più targhe. Qualche categoria sarà eliminata: partiti politici, sindacati, associazioni di categoria (rimarranno solo quelle di assistenza sociosanitaria). L ‘obiettivo è anche interrompere la proliferazione per banche e aziende private: non più di tre per società e solo per quelle grandi. Gli amministratori (consiglieri comunali, provinciali e regionali), invece, rimarranno. Anche se qualcuno, come il radicale Marco Cappato, aveva chiesto un’ azione più incisiva. Quella che sarà fatta alla voce "politici", che in totale oggi conta 298 nomi, sarà solo sforbiciata: deputati, senatori ed europarlamentari potranno fare richiesta solo se eletti a Milano. I medici non avranno più contrassegni annuali, ma avranno diritto a una sorta di sanatoria a posteriori peri passaggi fatti per urgenze e «motivi di servizio». E questa dicitura che i tecnici stanno precisando. In particolare per sciogliere il dilemma "giornalisti". La polemica era scoppiata a fine marzo quando Repubblica aveva pubblicato gli elenchi dei beneficiari. Da Paolo e Marina Berlusconi annoverati tra le "autorità dello Stato e alte personalità" ai politici come Renzo Bossi, che figurava come intestatario di 4 targhe abilitate alle corsie; dalle banche con 376 pass, a sindacati, aziende, e 200 giornalisti. Adesso il cambio. Perché tutti coloro che erano presenti in quelle liste ne avevano diritto. Per la giunta, però, a dover essere modificate, sono le regole stabilite in due ordinanze siglate nel 2000 da Gabriele Albertini. Nel tempo, infatti, i pass si sono moltiplicati fino a essere percepiti come privilegi. Negli elenchi ufficiali del Comune, ormai, ce ne sono 4.113 validi. In realtà ne risulterebbero 4.950 perché un intestatario può avere più di un’auto registrata e negli anni si sono accumulate nel cervellone anche targhe scadute. È anche per questo che, a ottobre, si farà pulizia. Un processo che ha bisogno di qualche mese, visto che si dovrà attendere che la maggior parte dei pass scada tra giugno e settembre.

© 2012 da La Repubblica. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Valerio Federico:   "Le concessioni a vita, cioè fino a esaurimento dei giacimenti, per l'estrazione di idrocarburi previste dalla norma che domenica sarà oggetto del referendum, non risultano...
Rinviare il voto sul "referendum trivelle" e accorparlo con le prossime elezioni amministrative, così da garantire i diritti dei cittadini, a partire da quello all'informazione, che sono stati compromessi dalla "strategia astensionista" messa in atto dal governo per sabotare il quorum. E' l'...
Pubblichiamo le considerazioni sviluppate nella ultima direzione di Radicali Italiani da Michele Governatori, membro della stessa direzione, che ci portano a dire, dopo un'analisi nel merito del referendum e, più in generale, del metodo referendario: perché sì a questo referendum, perché no all'...