Lettera - Centrali nucleari aperte

Dalla Rassegna stampa

A parte i reattori in evidente avaria a Fukushima e pochi altri di cui era comunque prevista la sospensione per manutenzione, tutti gli altri reattori nucleari civili del Giappone (e di tutti gli altri Paesi del mondo del «club nucleare») stanno superando con successo gli «stress test», persino in Francia dove non risulta siano stati spenti tutti insieme. In Giappone una ventina di reattori (circa la metà) sono già stati dichiarati del tutto idonei e sono in attesa dell'autorizzazione a ripartire, che la loro burocrazia promette per maggio. È stato anche deciso di aumentare le misure di sicurezza antisismiche e antitsunami. La impraticabilità momentanea dei reattori sotto test obbliga a rimpiazzarli parzialmente con centrali a combustibile fossile (gas), ma soprattutto a razionare i consumi energetici per un certo periodo di tempo.

Giusto Buroni

© 2012 Corriere della Sera. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Valerio Federico:   "Le concessioni a vita, cioè fino a esaurimento dei giacimenti, per l'estrazione di idrocarburi previste dalla norma che domenica sarà oggetto del referendum, non risultano...
Rinviare il voto sul "referendum trivelle" e accorparlo con le prossime elezioni amministrative, così da garantire i diritti dei cittadini, a partire da quello all'informazione, che sono stati compromessi dalla "strategia astensionista" messa in atto dal governo per sabotare il quorum. E' l'...
Pubblichiamo le considerazioni sviluppate nella ultima direzione di Radicali Italiani da Michele Governatori, membro della stessa direzione, che ci portano a dire, dopo un'analisi nel merito del referendum e, più in generale, del metodo referendario: perché sì a questo referendum, perché no all'...