Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-29
 Dopo decenni di onoratissima carriera Marco Pannella lo conosciamo bene: è uno che non si arrende mai, batte e ribatte fino a che non incrina anche il muro più spesso. I politicanti d'ogni risma continuano a fare spallucce di fronte alla sua proposta di amnistia, e lui organizza a Roma una...
Mentre scrivo Pannella sta ancora concludendo la sua performance multi mediatica a "Un giorno da pecora" e già è partito il dibattito fra i radicali sugli errori di comunicazione del leader.Intanto un mio amico mi fa perfidamente notare che l'uomo col codino, interpellato su Bossi, ha risposto...
«Da ottobre raccogliamo le firme». Emma Bonino annuncia un nuovo referendum sul finanziamento ai partiti, dicendo che ogni formula è possibile, dal finanziamento pubblico al rimborso elettorale, «purché i partiti diventino soggetti pubblici con bilanci rendicontabili...
Una fine tristissima; e in gran parte immeritata perché condizionata in maniera decisiva dalla malattia. Chi gli vuole bene, interpreterà le dimissioni di Umberto Bossi da segretario della Lega Nord come l’estremo sacrificio del leader per dare un futuro al partito che si...
Se uno incontrasse il pm napoletano John Henry Woodcock, senza sapere cosa fa nella vita, non potrebbe non prenderlo in simpatia. Giovanile, capelli da rock star un po' avanti negli anni, motocicletta custom. Anche il significato in inglese del suo cognome muove a tenerezza. Chi lo frequenta...
Fondare un’impresa? Aprire un negozio? Macché, il vero affare in Italia è fondare un partito. Non si paga l’Imu sulle sedi, non si pagano bolli e imposte di registro, ci sono sconti fiscali di ogni tipo, e soprattutto basta poco (l’1 per cento o un solo eletto) per...
Bilanci controllati, trasparenza e contribuzione volontaria dei cittadini». Chissà se è vero che Berlusconi stia studiando come cavalcare l'onda dell'antipolitica, ma intanto Daniela Santanché sferza: «Dobbiamo essere più duri, dire che il finanziamento...
Nell'ora dell'abbandono si può e forse si deve riconoscere a Umberto Bossi l'onore delle armi. Ciò che lui negherebbe a uno qualsiasi dei suoi avversari. Sta di fatto che in un Paese in cui le dimissioni non rappresentano un'abitudine diffusa, il vecchio autocrate ha saputo recuperare...
L’indomito guerriero si è lasciato irretire dal clan familiare. Il capo carismatico di un movimento nato nella lotta alla corruzione di «Roma ladrona» si è inabissato nei gorghi di una cricca familista vorace e spregiudicata. A Umberto Bossi che cade in una brutta...
Sono sempre in tre, come nella canzone di Domenico Modugno, naturalmente sulla strada longa longa di Girgenti. Di solito due non si sopportano e il terzo si arrabatta cercando di fare il paciere. Il triumvirato è un destino che torna nei momenti di crisi e di passaggio, quando il vecchio sta...
Da Severino Citaristi a Francesco Belsito. L'abisso che divide e il filo che unisce Tangentopoli e Partitopoli è tutto nella storia di questi due tesorieri, l'uomo della cassa dello Scudo crociato e l'uomo della cassa di «The family». Citaristi laureato alla Cattolica, Belsito...
Tuoni e lampi in Val Padana: Sulla Lega nord, il partito degli incorruttibili, il partito del cappio in parlamento e di «Roma ladrona la lega non perdona», il partito di chi è padrone in casa propria, soffia un vento di tempesta. Rimborsi elettorali spesi male oppure spariti, nomi eccellenti (...
Ora il colore si sprecherà: e di colore Umberto Bossi ne ha sempre fornito molto, sin da quando si faceva chiamare Donato e imitava la voce di Celentano, oppure - finto medico - usciva di casa con lo stetoscopio nella borsa dicendo che andava in ospedale e invece si infilava al bar; ogni...
«Ci sono ampi spazi per una riforma condivisa su temi tradizionalmente considerati tra i più difficili in materia di giustizia». Il guardasigilli Severino è ottimista dopo gli incontri con i partiti (ieri si è vista con le delegazioni di Pd e Api). E annuncia che il...
Tra le varie incredibili cose che si leggono sulla Lega, la più incredibile è che l'ultimo congresso federale di quel partito è del 2002. Dieci anni fa! Un partito che non affida le proprie sorti ai congressi, cioè al dibattito e alla verifica politica tra dirigenti e...
Il Connecticut è a un passo dal no alla pena di morte: i1Senato statale ha dato il via libera all'abolizione della pena capitale con 20 voti a favore e 16 contrari. Ora la palla passa alla Camera controllata dal partito democratico, dove il sostegno al provvedimento è ampio e il s...
Primi segnali distensivi dal regime siriano. Damasco, ha detto l'inviato speciale dell'Onu Kofi Annan «sta operando un ritiro parziale delle sue truppe in tre località, Idlib, Zabadani e Daraa». Il ritiro delle forze di sicurezza dalle città insorte era una dei sei punti...
Parla solo siciliano il quarto piano del palazzo di Via dell'Umiltà sede del Popolo della Libertà. Il segretario Angelino Alfano ha fatto piazza pulita del vecchio personale “al vertice” del partito e ha messo negli uffici di sua diretta collaborazione solo funzionari...
Il presidente francese Nicolas Sarkozy, in corsa per la rielezione all'Eliseo nelle presidenziali dei prossimi 22 aprile e 6 maggio, ha promesso di tagliare 40 miliardi di euro di spesa pubblica e di raccogliere 13,5 miliardi di euro in più con nuove tasse nei prossimi anni. Arrivare a un...
Padre padrino. © 2012 La Stampa. Tutti i diritti riservati
Radicali: i bilanci devono essere depositati.  Senatrice Bonino, i casi della Lega le suggeriscono riflessioni nuove?«No, sempre quelle. Cambiano solo i dati di cronaca, quindi adesso che aggettivo vogliamo usare?».Lei quale userebbe?«Insopportabile? Irritante?».Senatrice, glielo chiedo subito...
A diciannove anni dallo stravinto e straignorato referendum per abolire il finanziamento pubblico ai partiti, i Radicali italiani ci riprovano: «Ad ottobre», annuncia il segretario Mario Staderini, «partiremo con la raccolta delle firme». Non si possono accelerare i tempi? «Purtroppo no:...
Nelle proposte degli indignati "anti casta" si può rintracciare una interpretazione del mandato parlamentare come una sorta di sussidio,come la cassa integrazione, che non sia destinato a durare in eterno, così che altri bisognosi possano fruirne. Due legislature, dieci anni...
La scelta della legge elettorale non è un tecnicismo, ma una visione politica precisa. Ovvero, può anche essere un tecnicismo, ma allora significa che ci si condanna a subire l'ennesima metamorfosi del Potere partitocratico. Non credo che si possa accettare questa eventualità....
Non paghi dei loro disastri, i partiti hanno pure l'ansia di liberarsi di Mario Monti. Con lo spread dimezzato, pensano che il baratro in cui ci hanno cacciato sia più lontano e che dunque i tempi siano propizi per tornare ai vecchi riti. Non vedono l'ora di rifarsi vivi: hanno la Rai da...