Articolo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 03/04/12
C'è un trasformista partito con una scalata alla cupola di San Pietro, per piantare l'allora glorioso vessillo del Partito Radicale, e finito alla corte di Casini. Si tratta di Francesco Rutelli, il marito della più nota collaboratrice di "Quarto grado", Barbara Palombelli;...
Articolo di Alessandra Longo pubblicato su la Repubblica, il 03/04/12
Non bastano le assicurazioni di Alfano per togliere agli ex An finiti nel Pdl la sensazione di non essere più graditi a tavola. La loro sorte viene seguita dai cugini serpenti di Fli. Sul sito del partito di Fini ecco la domanda secca e provocatoria: «Ma per Berlusconi è ancora...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 03/04/12
Il leader della Margherita Francesco Rutelli sarà interrogato oggi pomeriggio dai magistrati della Procura di Roma che indagano sulle ruberie di Luigi Lusi. Il procuratore aggiunto Alberto Caperna e il sostituto Stefano Pesci lo hanno convocato come testimone per cercare di chiarire alcune...
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 03/04/12
Avete visto che c’è la piaga degli esodati? Tutti i partiti se ne stanno occupando. Bene. Ma chi sono questi esodati? Bè, gli esodati sono coloro i quali non hanno più un lavoro e non hanno ancora una pensione. L'avranno, magari notevole, ma ancora no. Certo, alcuni...
Articolo di Jena pubblicato su La stampa, il 03/04/12
Quanti Masiello hanno diretto la sinistra italiana?
© 2012 La Stampa. Tutti i diritti riservati
Articolo di Paolo Mastrolilli pubblicato su La stampa, il 02/04/12
Le esecuzioni negli Stati Uniti diminuiscono, anche perché stanno diventando molto più costose e complicate.
Un merito di cui si può vantare l'Italia, che si è messa di traverso, impedendo la produzione di un anestetico usato per le iniezioni letali. I dati sulla pena di...
Articolo di Rosaria Talarico pubblicato su La stampa, il 02/04/12
Sono silenti, proprio come la gran parte delle persone che non potranno riscuoterli. Categorie deboli che non finiscono sui giornali. Parliamo dei contributi silenti, cioè dei versamenti previdenziali che il lavoratore effettua durante la propria vita lavorativa e che però non danno...
Articolo pubblicato su La Gazzetta del Mezzogiorno, il 02/04/12
Sarà un vertice oggi in procura a definire le linee dell'inchiesta che investirà il caso dei 94 embrioni andati perduti a causa di un guasto, avvenuto martedì scorso, all'impianto di crioconservazione del centro per la procreazione assistita dell'ospedale San Filippo Neri di...
Articolo di Mauro Evangelisti pubblicato su Il Messaggero - Cronaca di Roma, il 02/04/12
«In queste ore firmerò un decreto per istituire una commissione di inchiesta, come già avvenuto per il caso tbc. Sarà composta da esperti esterni all’amministrazione regionale, sia del mondo accademico che sanitario e di assoluta e riconosciuta esperienza e...
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 02/04/12
Antonio Ghirelli riceveva al caffè Greco di via Condotti a Roma. Girava lungamente il cucchiaino nella tazzina e raccontava. «Siamo stati lottizzati di classe», diceva. Aveva infatti una sua teoria, che difendeva gettando gli occhi strabuzzati oltre le lenti spesse come vetrine...
Articolo di Pietro Ichino pubblicato su Corriere della Sera, il 02/04/12
Caro Direttore,
il problema del lavoro nel nostro Paese non è soltanto quello dell'inconoscibilità dei milioni di occasioni che il mercato offre ogni anno, in ogni parte della Penisola (di cui abbiamo parlato ieri), ma anche quello della nostra incapacità di mettere
a frutto...
Articolo di Angelo Panebianco pubblicato su Corriere della Sera, il 02/04/12
Alberto Alesina e Francesco Giavazzi (Corriere , 31 marzo), ribadendo che il circolo virtuoso della crescita economica non potrà mettersi in moto se non ci si decide a tagliare la spesa pubblica e ad abbassare le tasse (anziché continuare ad aumentarle), hanno anche osservato che ciò richiederebbe...
Articolo di Paolo Giordano pubblicato su Corriere della Sera, il 02/04/12
C'è questo ragazzino che conosco, ha tredici anni e tutti i vizi e le virtù della sua età. I vizi riguardano, in particolare, una scorza che lo rende impassibile, quasi abulico nei confronti del mondo esterno; la sua virtù più spiccata è la schiettezza...
Articolo di Andrea Malaguti pubblicato su La stampa, il 02/04/12
Ora gli agenti dell’MI5, i servizi segreti di Sua Maestà, hanno paura di un bagno di sangue nelle strade di Londra. E lo scrivono sui documenti ufficiali che inviano nei tribunali del Regno. Quanti sono gli assassini mandati in giro da Ramzan Kadyrov per regolare vecchi conti? E quanti...
Articolo di Ilvo Diamanti pubblicato su la Repubblica, il 02/04/12
Non ho mai pensato che il governo Monti fosse catalogabile come "governo tecnico", senza altri aggettivi. È un governo "politico". Non solo perché ogni governo è, naturalmente, politico. Tanto più se, come in questo caso, è chiamato a gestire...
Articolo di Giordano Stabile pubblicato su La stampa, il 02/04/12
È un grande passo verso la democrazia. L’elezione di Aung San Suu Kyi è il punto di approdo di un processo cominciato un anno e mezzo fa e allo stesso tempo il punto di partenza di una nuova fase di cambiamenti democratici che appaiono sempre più irreversibili»....
Articolo di Veronica Tussi pubblicato su La stampa, il 02/04/12
Massimo Calearo, deputato di Popolo e Territorio, eletto col Pd e poi passato all'Api, ha detto ai microfoni della «Zanzara» su Radio24, che lui è «normale» e che gli piacciono le donne. A chi può interessare una banalità del genere? A nessuno. Per...
Articolo di M. Gian. pubblicato su Corriere della Sera - ed. Milano, il 02/04/12
Arrivano gli iPad per i consiglieri comunali. Settimana scorsa sono arrivati i primi gioiellini della Apple a chi ne aveva fatto richiesta. Gli altri arriveranno nei prossimi giorni. Difficile capire quale modello è stato scelto, se quello con il solo wi-fi o anche con scheda telefonica (il...
Articolo di Paolo Baroni pubblicato su La stampa, il 02/04/12
Rispetto alla vecchia Ici, che dall’ultimo governo Prodi in poi sulla prima casa non si pagava più, la nuova Imu sarà molto più pesante. Perché, aliquote a parte, è la base di calcolo della nuova «Imposta municipale unica» ad essere molto pi...
Articolo di Francesco Manacorda pubblicato su La stampa, il 02/04/12
Troppo ricchi, questi ricchi? Certo, la notizia che i dieci italiani con i maggiori patrimoni «valgono» quanto i tre milioni di concittadini che di soldi ne hanno pochi, è di quelle che colpiscono. Ma scandalizzarsi è sbagliato.
In primo luogo, lo conferma anche la ricerca...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 02/04/12
La delega fiscale punta a dare certezze sull'abuso del diritto. La riforma del sistema tributario dovrà definirne il significato per contrastare il tax planning privo di ragioni economiche e finalizzate solo a pagare meno tasse. Allo stesso tempo dovranno essere previste anche adeguate...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 02/04/12
«La decisione di Berlusconi di non candidarsi più si deve presumere che sarà una scelta definitiva e quindi ci vuole un bipolarismo basato su progetti, non più su leadership». Renato Schifani spiega così, a SkyTg24, la necessità di una nuova legge...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 02/04/12
Sotto la pressione del web, Massimo Calearo, l'imprenditore prestato alla politica riuscito in una legislatura a passare in tre gruppi parlamentari diversi (Pd, Api, Mrn), annuncia di voler gettare la spugna. Da lui hanno preso le distanze sia i partiti sia Walter Veltroni, che da segretario del Pd...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 02/04/12
«Per governare proficuamente il cambiamento, e l'Italia vive questa stagione, non conosco altro metodo che la prospettiva riformista». Riccardo Nencini, segretario nazionale del Psi, risponde all'appello di Stefania Craxi, che ha invitato all'unità degli ex socialisti: «O...
Articolo pubblicato su La stampa, il 02/04/12
Una ventina di persone, arrivate per protestare con il tricolore, hanno contestato il leader della Lega Umberto Bossi al suo arrivo a Marcallo con Casone, dove si inaugura viale Padania. «Vergogna, vergogna» hanno scandito i manifestanti che lo attendevano fuori da un bar con striscioni...