Articolo di Gianni Barbacetto pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 29/03/12
L'idea è stata lanciata da Pippo Civati, l'altra faccia del Pd. E sta raccogliendo un mucchio di adesioni a Milano e in tutta la Lombardia: un sit-in al Pirellone bis, in piazza Lombardia, davanti al grattacielo (detto "Formigone") che oggi è la nuova sede del governo della...
Articolo di Alberto Di Majo pubblicato su Il Tempo, il 29/03/12
Pochi giorni fa è stato il presidente della Repubblica Napolitano a chiedere ai partiti di aprirsi «il più possibile a forze nuove» per «produrre il necessario cambiamento del quadro politico». Accettando la sollecitazione degli studenti con cui stava parlando...
Articolo di Fabrizia Bagozzi pubblicato su Europa, il 29/03/12
Nel momento in cui si apre il cantiere delle grandi riforme che ieri a Caserta Napolitano si augurava rapido, diventa ancora più urgente arrivare a quella legge sui partiti più volte richiamata da Bersani e Casini. Una legge che risponda alla domanda di trasparenza dei cittadini e...
Articolo di Grazia Longo pubblicato su La stampa, il 29/03/12
L’acquisto delle case? Per investire i fondi della Margherita. Per le sue tasche, «solo» 700 mila euro «da prestare a parenti bisognosi». Il senatore Luigi Lusi non solo era stato designato dal partito come «fiduciario» dei fondi spartiti tra le varie...
Articolo di Stefano Zurlo pubblicato su Il Giornale, il 29/03/12
Cinque volte. Per un totale di 9 ore e 5 minuti. Proprio non si può dire che i61 consiglieri campani si siano affaticati sulle loro pregiate poltrone. Nove ore e spiccioli di discussioni nel periodo compreso fra il 1 gennaio e i125 marzo è un bilancio davvero striminzito. Ma se si va...
Articolo di Stefano Folli pubblicato su Il sole 24 ore, il 29/03/12
È senz'altro vero che in Italia il governo Monti registra un ampio consenso nell'opinione pubblica, quel consenso che i partiti tradizionali hanno perso. Per meglio dire, l'esecutivo «tecnico» è percepito come credibile, anche quando perde qualche punto nei sondaggi: come...
Articolo di Alessandra Ricciardi pubblicato su Italia Oggi, il 29/03/12
Il nome da votare è arrivato in mattinata via sms, confida la senatrice radicale Donatella Poretti. Una chiara indicazione che non è stata tradita: Antonio Marotta, candidato del centrodestra, è stato eletto componente del Consiglio di Presidenza della Giustizia amministrativa...
Articolo di Pierluigi Battista pubblicato su Corriere della Sera, il 29/03/12
Non può finire con una «scazzottata» tra tecnici e politici. Anzi, non può nemmeno cominciare questa esibizione muscolare che rischia di compromettere le cose buone fin qui fatte da un governo tecnico sorretto da partiti politici responsabili. E di vanificare la seriet...
Articolo di Marcello Sorgi pubblicato su La stampa, il 29/03/12
Avrà il suo bel da fare, al ritorno in Italia, la prossima settimana, Mario Monti, per cercare di ricucire la sua maggioranza e far ripartire la riforma del mercato del lavoro sull'impervio percorso che la attende. Se infatti la sua prima uscita, tre giorni fa, quando aveva evocato Andreotti...
Articolo di Michele Brambilla pubblicato su La stampa, il 29/03/12
Ieri nel Bolognese un piccolo imprenditore s’è dato fuoco davanti all’Agenzia delle entrate. L’elenco dei suoi colleghi che negli ultimi mesi si sono tolti la vita perché si sentivano oppressi, oltre che dalla crisi, anche dal fisco, è tragicamente lungo....
Articolo di Michele Serra pubblicato su la Repubblica, il 29/03/12
L'atroce rogo di Bologna davanti alla sede di Equitalia non è certo il solo episodio che ci parla della solitudine e della disperazione di molti lavoratori autonomi, artigiani, piccoli imprenditori nella tempesta della crisi. Oscar Giannino ha dedicato (meritoriamente) un'intera puntata...
Articolo di Massimo Gramellini pubblicato su La stampa, il 29/03/12
Su Facebook furoreggia la candidatura del pornodivo Rocco Siffredi a sindaco di Palermo, «perché la nostra città ha bisogno di misure straordinarie», con tanto di slogan allusivi: «In basso al centro». Una goliardata. O magari no e fra una settimana il vero...
Articolo pubblicato su La stampa, il 29/03/12
Per tutta la giornata di ieri i dirigenti della ex Margherita si sono confrontati per preparare ulteriori azioni giudiziarie a tutela dell'onorabilità del partito e dei singoli, a seguito delle «gravissime esternazioni» dell'ex tesoriere Luigi Lusi, definite «un delirio...
Articolo pubblicato su La stampa, il 29/03/12
«L'Europa godrà delle future riforme dell'Italia. L'azione di Mario Monti darà un impulso positivo al nostro continente»: lo dice in un'intervista al settimanale francese Paris-Mateh, il presidente di Fiat, John Elkann, dicendo di «non essere preoccupato» per l...
Articolo di Jena pubblicato su La stampa, il 29/03/12
«Il governo ha consenso alto, i partiti no». L’ha detto ieri Silvio Monti.
© 2012 La Stampa. Tutti i diritti riservati
Articolo di Teresa Bellemo pubblicato su Dossier Lazio (Il Giornale), il 28/03/12
Emma Bonino ha un lungo percorso di battaglie a favore dell'emancipazione delle donne e dei diritti civili.
Ex commissario europeo, oggi vicepresidente del Senato, presidente della Commissione per la parità e le pari opportunità del Senato e attiva nell'associazione Pari o...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Riformista, il 28/03/12
Una lunga seduta della commissione parlamentare antimafia due giorni fa ha permesso ai magistrati di Caltanissetta di fare il punto sulle indagini che la Procura nissena continua a svolgere sulle stragi del 92-93 e sulla possibilità di una qualche partecipazione ad esse di entità...
Articolo di Franca Fossati pubblicato su Europa, il 28/03/12
Sarà solo un gioco da salotto questo della donna al Quirinale? Un intrattenimento para-politico che dura la giornata dei sondaggi online per poi parlare d’altro, visto che non abbiamo ancora una signora a capo di un grande partito, figuriamoci dello Stato. In fondo quello di Napolitano...
Articolo di Andrea Montanari pubblicato su La Repubblica - ed. Milano, il 28/03/12
Cresce la mobilitazione in vista del sit-in lanciato dal pd Giuseppe Civati per chiedere la dimissioni di Roberto Formigoni, sabato dalle 10 in piazza Città della Lombardia sotto la nuova sede della Regione. Oltre al partito di Civati, a Italia dei valori e a Sel, ci saranno fra gli altri...
Articolo di Grazia Longo pubblicato su La stampa, il 28/03/12
«Non ho rubato per me. I soldi erano spartiti all’interno di un gruppo di persone, ma i leader della Margherita sapevano tutto». È un fiume in piena Luigi Lusi, l’ex tesoriere della Margherita indagato di aver sottratto 20 milioni dalle casse del partito per suoi usi...
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 28/03/12
In principio fu il niente: «Avete visto che bella giornata?». Era domenica 13 novembre. Mario Monti lasciava l'albergo sui Fori Imperiali e ai giornalisti pressanti rispose in quel modo impacciato, di chi non sa come uscire dall’angolo. Le novità producono un nervoso...
Articolo di Giovanni Bianconi pubblicato su Corriere della Sera, il 28/03/12
Si addensano nuvole minacciose sul disegno di legge anticorruzione di cui si occupa il Parlamento. O meglio di cui dovrebbe occuparsi, visto che la discussione è bloccata da mesi in attesa dell'emendamento governativo. Che tarda ad arrivare a causa di veti e ricatti che s'annunciano ad ogni...
Articolo di Marco Bertoncini pubblicato su Italia Oggi, il 28/03/12
In una politica di solito stagnante come quella italiana la possibilità di elezioni anticipate è apparsa veramente una novità eccessiva, quasi un fuor d'opera. Eppure, nel volgere di poche ore si è arrivati a discettare sul voto politico come se non appartenesse ai...
Articolo di Guido Gentili pubblicato su Il sole 24 ore, il 28/03/12
Un'Italia forte e attrattiva, dove si investe con convinzione e non solo perché si può contare su enormi disponibilità finanziarie e sulla debolezza sistemica di un paese in disarmo. Anche a questo, in definitiva, servono le riforme sollecitate ieri dall'Ocse, che apprezza...
Articolo di Donato Masciandaro pubblicato su Il sole 24 ore, il 28/03/12
In Spagna è stata creata la più grande banca del Paese. Non è una buona idea, perché ancora una volta, dimenticando gli insegnamenti della crisi, si autorizzano operazione che in prospettiva possono essere rischiose non solo per il Paese che le promuove, ma anche per la...