Bordin line

Dalla Rassegna stampa

Il 25 aprile in Italia, dal 1948, ha portato nelle manifestazioni ufficiali la passione della parte più politicizzata del paese che litigava con energia sul tema di chi, fra democristiani e comunisti fosse più coerentemente democratico e antifascista. Declinazione della Guerra fredda in una marca di frontiera, ma non solo. Da metà degli anni 60 si aggiunse una nuova conflittualità, stavolta all'interno della sinistra, su chi fosse più coerentemente anti democristiano. In ogni caso, in questi robusti conflitti, il 25 aprile i fascisti in senso proprio restavano sullo sfondo, relegati a deplorevoli ma isolate azioni di disturbo. Il giorno della liberazione ha assunto un ruolo specifico di divisione profonda e retrodatata solo nel 1994, tre anni dopo l'ammaina bandiera rossa al Cremlino e, si parva licet, pochi mesi prima dell'ultimo congresso del Msi. A riprova che siamo uno strano paese, forse addirittura pericoloso, a sé e agli altri.

© 2012 Il Foglio. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano   Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...