Santissime pensioni

Dalla Rassegna stampa

Il cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Cei, è un pensionato dell'esercito. Come ordinario militare, cioè vescovo a capo dei sacerdoti al seguito dei soldati, per lo Stato è un generale di brigata, ruolo che può dar diritto a una pensione fino a 4 mila euro. Il cardinale ha prestato servizio solo per tre anni, ma arrivato al 63mo compleanno ha maturato il diritto a un vitalizio. La questione dei trattamenti pensionistici dei cappellani militari, che sono preti ma anche ufficiali, è un bel dilemma. Interrogato dai radicali, il ministro della Difesa Giampaolo Di Paola ha risposto che l'Inpdap non sa dire quanto costino, però ha stimato che la media degli assegni dei circa 160 religiosi (16 alti graduati) ritirati si aggirerebbe sui 43 mila euro lordi annui. Sommando questa cifra con gli 8,6 milioni degli stipendi dei 180 preti-soldati ancora attivi, compresi i monsignori, si arriva a 15 milioni di euro l'anno. Senza contare che i soli uffici centrali dell'Ordinariato pesano per altri 2 milioni.

© 2012 L'Espresso. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano   Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...