Lettera - Radicali e libertà condizionale

Dalla Rassegna stampa

Mentre l'Italia buona e cattolica macellava un milione di agnelli per festeggiare la resurrezione di Cristo e si apprestava al pranzo di Pasqua, ma solo dopo aver portato la solita croce in spalla fino al giorno prima, una fila indiana di Radicali si snodava lungo le pareti del carcere di Regina Coeli per raggiungere piazza san Pietro in tempo per il cosiddetto Angelus e manifestare così, ancora una volta, per i diritti di carcerati e "carcerieri", di guardie e di ladri. "Sarebbe stato" almeno bizzarro vedere il, papa affacciato al suo balcone e là sotto, mischiati alla sterminata folla di fedeli, • quei pochi eretici che invocano diritti civili per tutti, ma proprio tutti, portando in spalla la croce di altri poveri Cristi che nessuno vuole addossarsi. "Sarebbe stato" un Angelus imperdibile, di confronto tra l'alto dei cieli e il terreno più terreno, tra l'opulenza e l'umiltà, tra il potere della Chiesa e la forza della laicità. "Sarebbe stato", appunto. Perché l'arrivo dei Radicali in piazza san Pietro è stato impedito, vietato. E non - come si potrebbe pensare - dallo Stato vaticano, bensì dallo stesso Stato italiano in una, non altrimenti spiegabile, genuflessione preventiva. "Sarebbe stato": il condizionale è d'obbligo in questo Paese. Come dovrebbe esserlo la Leda. Che invece è condizionale. Condizionata.

© 2012 Il Manifesto. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani:   Le parole del Presidente Mattarella testimoniano l'urgenza di rivedere il sistema dell'esecuzione penale minorile, che in Italia difetta di regole apposite diversamente da quanto accade in altri paesi europei, e in linea con...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Michele Capano, segretario e tesoriere di Radicali Italiani, e di Barbara Bonvicini,tesoriera dell'Associazione Enzo Tortora Radicali Milano   Come Radicali Italiani vogliamo esprimere pieno sostegno alla battaglia nonviolenta del compagno Lucio Bertè,...
La tanto amata (a parole!) Costituzione italiana afferma che la pena ha come obiettivo rieducare il condannato. Nonostante lo spirito illuminato della Costituzione, le prassi che regolano le carceri in Italia e alcune leggi, hanno come obiettivo evidente punire e colpire soprattutto chi non ha...