Lettera - Partiti, la salvezza è nella trasparenza

Dalla Rassegna stampa

L'art. 49 della Costituzione prevede che «tutti i cittadini hanno il diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere in modo democratico a determinare la politica nazionale». Quindi i partiti godono di un' ampia libertà d'azione come prevista per le associazioni e pertanto non sono sottoposti ai controlli statali come per esempio avviene per gli enti che hanno personalità giuridica. Comunque non basta ridurre i rimborsi elettorali. E urgente che anche i partiti, ferma restando la loro piena autonomia, debbano essere obbligati a redigere bilanci, ispirati a principi di chiarezza e veridicità. Tutti abbiamo diritto di sapere come sono utilizzati i nostri soldi. Se non interverranno fatti nuovi, alla fine di luglio, i partiti incasseranno altri 503 milioni, relativi alla quarta tranche per le spese elettorali sostenute per le politiche del 2008. Il rimborso delle spese elettorali è ormai una voragine che ingoia denaro della collettività contro la volontà di tutti. La fiducia nei partiti è al minimo storico. È fondamentale per la sopravvivenza degli stessi partiti e della nostra democrazia voltare pagina con urgenza.

Angelo Ciarlo Napoli

Caro Ciarlo, l'unica certezza è che la sopravvivenza dei partiti - almeno nel ruolo in cui li abbiamo conosciuti in anni meno cupi - dipenderà dal modo in cui essi affronteranno questo passaggio. La trasparenza nel finanziamento pubblico e il controllo sui bilanci è l'unica strada per riavvicinarli alla gente. Veniamo da anni di battaglie anche referendarie in cui i radicali venivano guardati come marziani non solo dal Palazzo, a cui davano fastidio. Ma anche da una larga fetta dell'opinione pubblica a cui evidentemente faceva comodo il vecchio sistema clientelare, anche per il ritorno che garantiva. Oggi, con grande ritardo, e purtroppo come al solito sotto i colpi di maglio delle Procure, si tenta di correre ai ripari. Mi colpisce la Lega che pur avendo toccato il punto più basso della sua storia ed essersi dimostrata un partito come e peggio degli altri, almeno stia tentando un piccolo sussulto (probabilmente troppo tardi).

© 2012 Il Mattino. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Il 1° dicembre 2015 presentai una richiesta di accesso civico al Responsabile della Trasparenza della Regione Piemonte, richiedendo la pubblicazione online delle determinazioni (con relativi elenchi nominali) inerenti gli incentivi assegnati ai dipendenti regionali impegnati nella realizzazione...
Assicurare la sovranità al cittadino in ambito locale e globale deve essere l’obiettivo di fondo dell’azione radicale. Proponiamo dunque un modello alternativo a quelli che si sono susseguiti in Italia, tutti fondati su un controllo centralizzato e in mano a partiti.Un modello federale che si fondi...
Ogni anno ritroviamo sui giornali le classifiche sulla qualità della vita nelle principali città del mondo. Tra i molti parametri considerati, quello sulla qualità dei servizi erogati ai cittadini è uno dei meno indagati, ma assume importanza nell'ottica delle buone relazioni tra amministrazioni e...