Rimborsi, pasticci e partiti

Dalla Rassegna stampa

A quanto pare i partiti hanno troppi soldi, almeno a giudicare dagli avanzi di bilancio della Margherita poi utilizzati in modo non certo limpido dall'amministratore del partito e dalle disponibilità di quello della Lega, che poteva permettersi operazioni finanziarie bizzarre e donazioni. Di fronte a questi scandali molti invocano una legge che dovrebbe risolvere tutti i problemi. Mentre i Radicali annunciano un nuovo referendum per cancellare tout-court il finanziamento ai partiti. È una vecchia mania, quella di regolare tutto dall'alto, con provvedimenti adottati sotto l'onda emotiva dell'indignazione che poi si dimostrano inutili o addirittura controproducenti. Stabilire norme sul funzionamento di libere associazioni tra privati cittadini, magari consentire alla magistratura di interferire sull'impiego delle risorse, creerebbe in realtà nuovi problemi e nuove difficoltà, senza sciogliere quelli evidenziati. Non sono le procure l'organismo che può tutelare la correttezza della vita pubblica. Quel che servirebbe è una semplificazione che riconduca la legge sul finanziamento delle spese elettorali alla sua funzione effettiva, che è di finanziamento dell'attività dei partiti. Sarebbe bene, per esempio, finanziare spese effettive: di stampa, di propaganda, di affitto delle sedi e anche di retribuzione di un apparato organizzativo di dimensioni compatibili con il sostegno elettorale conseguito, sia al livello nazionale sia a quelli territoriali. Di queste sovvenzioni è lecito chiedere conto, proprio perché la loro destinazione è definita. Poi si dovrebbe far crescere il sistema dei liberi finanziamenti privati, incentivati sul piano fiscale, del cui uso discrezionale i partiti debbono rispondere solo ai propri organismi interni, secondo i loro statuti. Si uscirebbe così, tra l'altro, dalla confusione giuridica che consente ad alcuni magistrati di considerare truffa ai danni dello stato l'impiego di risorse messe a disposizione di un'associazione privata.

L'altra strada, quella che finisce col trasformare i partiti in una specie di ente parastatale, oltre a essere il veicolo di una pericolosa intromissione in un diritto di associazione politica che è dei cittadini e che potrebbe determinare distorsioni nella vita democratica, porterebbe verso la burocratizzazione della politica e favorirebbe la conservazione delle strutture partitiche esistenti, mentre frenerebbe la nascita e lo spazio competitivo di eventuali nuovi attori. Già ora si assiste al paradosso di partiti sciolti che non esercitano attività politica ma gestiscono patrimoni e finanziamenti. È bene fare pulizia, e ridurre gli esborsi pubblici, ma quel che conta più di tutto è il mantenimento rigoroso delle libertà costituzionali, tra le quali quella di associazione politica è fondamentale.

© 2012 Il Foglio. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Valerio Federico e Alessandro Massari, Tesoriere e membro di Direzione di Radicali Italiani Da anni Radicali Italiani promuove la campagna dal titolo " Sbanchiamoli: fuori i partiti dalle banche!" per promuovere l'uscita delle fondazioni bancarie, controllate dagli enti locali che...
Roberto Formigoni è già stato condannato per due volte in primo grado dal tribunale penale di Milano per aver diffamato i Radicali nel corso dei processi che hanno accertato la falsità di centinaia di firme presentate dalle sue liste durante le elezioni regionali del 2010 in Lombardia, poi...
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani:   "È significativo che anche un costituzionalista tra i più illustri, come Michele Ainis, sposi la proposta di Radicali Italiani di far esprimere i cittadini sui singoli aspetti della riforma costituzionale invece di un...