È tornato Capezzone (e dichiara)

Dalla Rassegna stampa

È tornato, e non ha cambiato stile. Non che nel frattempo si fosse formato un movimento d'opinione per invocare il ritorno di Daniele Capezzone con le sue dichiarazioni quotidiane sulle agenzie e i telegiornali, ma sta di fatto che ci risiamo. Ha ricominciato in sordina, con temi non particolarmente scottanti e divisivi. L'ultimo della serie è stato il ricordo di Lucio Dalla. Ma ieri, sul tema della riforma del welfare, già intimava al Partito democratico - per interposta Rosy Bindi - di decidere se schierarsi con il professar Pietro Ichino o con la Fiom. Una secca alternativa, con il tono di uno che se non ottiene una pronta e soddisfacente risposta è pronto a sottoporre a una seduta di "water-boarding" il malcapitato, ove esitasse. Naturalmente nessuno lo prende sul serio perché anche un bambino capisce che la questione è più complicata di una alternativa secca. Si può ritenere che la posizione della Cgil di Susanna Camusso sia troppo conservatrice senza per questo sposare in toto le tesi del professore. O, di converso, condividere la soluzione del senatore Ichino eppure pensare necessario un supplemento di persuasione verso il più importante sindacato. E così via.

Invece Daniele Capezzone, e altri come lui, pensano sia necessario dare vita sempre e comunque a un iper-semplificato sondaggio mediatico quotidiano, per di più truccato, che pretendono chiamare democrazia. Mentre, al massimo, è "Porta a Porta".

© 2012 Il Riformista. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano   Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...