Pannella: sul modello tedesco, sindacati e Confindustria non sanno di cosa parlano

Dalla Rassegna stampa

Quella tedesca non è la concertazione ma la compartecipazione. Questo modello è molto diverso dalla situazione italiana. Là c'è un fatto istituzionale: il sindacato fa parte degli organi esecutivi delle imprese e ha voce in capitolo. Le storie sindacali sono diverse. Là è compartecipazione e non concertazione.

Se i loro operai chiedono il piano di politica industriale dei prossimi cinque anni, possono anche votare su quello; qui invece c'è la concertazione, e (tra le conseguenze) c'è il fatto che la Marcegaglia prende delle posizioni a nome di una Confindustria che se ne fotte in modo clamoroso di tutta la micro-industria, cioè della maggior parte degli imprenditori italiani.

Dalla conversazione settimanale di Marco Pannella su Radio Radicale

© 2012 Italia Oggi. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Lettera aperta a Cgil, Cisl e Uil Oggi, all'incontro “Lavoro, visioni a confronto: i candidati sindaco rispondono alle domande di Cgil, Cisl e Uil” avete scelto di non ascoltare le nostre risposte. Non ci avete invitato, ma ci siamo, noi Radicali, siamo fuori con Marco Cappato, anche...
Dichiarazione di Valerio Federico e Alessio Di Carlo, rispettivamente tesoriere e membro della giunta di Radicali Italiani: "Le forze politiche di ogni schieramento non hanno perso l'occasione di approvare alla Camera un provvedimento illiberale che cancell la facoltà per gli esercizi...
Dichiarazione di Marco Cappato, Presidente del Gruppo Radicale - federalista europeo al Comune di Milano, ai margini del Comitato nazionale di Radicali italiani:"Tagliare le tasse sulle imprese fa riprendere l'economia e riduce l'evasione. Tagliare le tasse sulla casa, molto meno. Ma rende più voti...