Articolo di Mario Ajello pubblicato su Il Messaggero, il 15/03/12
La grande paura del Pdl. Che sbanda, vede complotti dappertutto, non è più convinto che Formigoni reggerà fino alla fine del mandato e paventa elezioni anticipate nel prossimo autunno con Maroni che potrebbe fare le scarpe al governatore soprannominato il Celeste. A...
Articolo pubblicato su È vita (Avvenire), il 15/03/12
Polemiche ieri alla Commissione Affari sociali della Camera nella discussione attorno al ddl sul destino degli embrioni crioconservati. La deputata radicale Maria Antonietta Farina Coscioni ha denunciato una presunta "combine" tra esponenti ex Margherita e dipietristi per promuovere l'...
Articolo di Marta Bravi pubblicato su Il Giornale - ed. Milano, il 15/03/12
Il più ricco del consiglio comunale? È il sindaco arancione, Giuliano Pisapia, per guadagni realizzati però da avvocato. A dirlo sono i numeri pubblicati sull’albo pretorio digitale di Palazzo Marino.
Basta un clic per conoscere la situazione patrimoniale completa dei 48...
Articolo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 15/03/12
Perché fu ucciso Paolo Borsellino? Chi spinse la mafia verso la deriva terroristica? Quali segreti tacciono, ancora oggi, i protagonisti di quella stagione? A vent'anni dalle stragi i processi raccontano di trattative tra Stato e mafia e di inquietanti depistaggi, ma le verità...
Articolo di Massimo Gaggi pubblicato su Corriere.it, il 15/03/12
La corsa di Newt Gingrich verso la Casa Bianca finisce qui. Anche se non si ritirerà immediatamente dalla competizione delle primarie (e per adesso l’ex “speaker” della Camera dice di voler continuare la sua battaglia), è evidente che la sconfitta in Alabama e...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera - ed. Milano, il 15/03/12
Asse trasversale a Palazzo Marino contro i limiti alla liberalizzazione degli orari. Dopo aver definito in commissione Commercio «conservatrice» l'impostazione dell'assessore Franco D'Alfonso, il radicale Marco Cappato, sostenitore della liberalizzazione stile New York, è passato...
Articolo di Michele Serra pubblicato su la Repubblica, il 15/03/12
Sì, la ministra Fomero poteva evitare di dare in pasto ai cronisti la parola “paccata” (e più in generale: i professoroni al governo dovrebbero mantenere un aplomb più professorale). Ma che dire di una comunità mediatica che su quella parola costruisce la...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 15/03/12
Ex deputati e senatori discriminati, licenziati, dequalificati. La denuncia è dell'associazione ex parlamentari, che ha chiesto aiuto a Silvano Moffa, presidente della commissione Lavoro. Il quale ha chiesto al governo, tramite una risoluzione, di intervenire. «Succede spesso - dice...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 15/03/12
L'Italia ha sospeso l'attività della propria ambasciata a Damasco e rimpatriato lo staff della sede diplomatica: «Anche in considerazione delle gravi condizioni di sicurezza, insieme ai principali partner dell'Unione Europea -si legge in una nota del ministero degli Esteri - abbiamo...
Articolo pubblicato su La stampa, il 15/03/12
Chi si aspettava un clima più sereno nel centrosinistra dopo la convalida delle primarie da parte dei garanti è rimasto deluso. Anzi. Il day after è ancora più velenoso. Mentre il Pd per bocca di Bersani e Zoggia cerca di ricompattarsi attorno a Fabrizio Ferrandelli,...
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 15/03/12
Anche ieri il governo, i leader di partito e delle parti sociali hanno discusso fittamente di riforma del lavoro. Si è tirata la coperta di qua, poi di là, ognuno ha stabilito i principi irrinunciabili, si è naturalmente imbastita della tattica, si è cercato di non...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 15/03/12
Svelata dai blog l'identità della presunta tigre selvaggia con cui Putin si fece ritrarre nel 2008: proveniva da uno zoo e morì poco dopo.
© 2012 La Repubblica. Tutti i diritti riservati
Articolo di Jena pubblicato su La stampa, il 15/03/12
Tre sottosegretari a palazzo Chigi.
© 2012 La Stampa. Tutti i diritti riservati
Articolo di Sergio Rovasio pubblicato su Il Riformista, il 14/03/12
Dallo scorso week end si è aperto in Italia un dibattito politico sul matrimonio tra persone dello stesso sesso. È bastato che Alfano dicesse una balla colossale: «Con la sinistra nozze per i gay», per far scatenare la solita ondata di ipocrisia clerical-partitocratica...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Riformista, il 14/03/12
La credibilità del nostro paese, che recenti, gravi e tragici avvenimenti indiani e nigeriani dimostrano non essere comunque molto alta, si è almeno riassestata grazie al governo tecnico, alieno da bungabunga e processi.
Lo spread se ne è giovato, ma la situazione resta in...
Articolo di Caterina Perniconi pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 14/03/12
Dalla prossima estate i cittadini omosessuali danesi potranno sposarsi in Chiesa. Civilmente lo possono fare dal 1989, quando a Berlino cadeva il muro. Ventitré anni fa.
In Italia parlare di unioni tra persone dello stesso sesso innesca scontri da campagna elettorale anche nel 2012, come...
Articolo di Pier Paolo Segneri pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 14/03/12
Gli attuali partiti dominanti sono ormai strumenti vecchi, logori, consunti. Vanno, perlomeno, riformati. Se non addirittura sostituiti, cambiati, rivoluzionati. La prima riforma da fare in tal senso è quella dell'abrogazione del finanziamento pubblico dei partiti o, come viene chiamato oggi...
Articolo di Carlo Bertini pubblicato su La stampa, il 14/03/12
La fibrillazione tra i partiti che reggono il governo ha raggiunto un livello tale che perfino un «montiano doc» come Enrico Letta vede nero, «perché se giovedì sera al vertice la situazione non si raddrizza, si mette male». Una tensione, quella che vede il...
Articolo di Francesco Merlo pubblicato su la Repubblica, il 14/03/12
Il Colosseo fuori dal Colosseo è un posto senza legge, dove si mangia, si frega e se fa subito a cazzotti, come ai tempi del Belli, pè schiaffasse in saccoccia li quadrini. Arrivo sul piazzale lastricato a sampietrini con mia moglie, inglese travestita da turista, "ancient romans...
Articolo di Brunella Bolloli pubblicato su Libero Quotidiano, il 14/03/12
Il sosia di Cetto Laqualunque canta vittoria. Irregolarità ai seggi? Nessun problema il Partito democratico ha deciso che lui, Fabrizio Ferrandelli, resta il candidato del centrosinistra a sindaco di Palermo con 126 voti di scarto sulla candidata di Bersani, Rita Borsellino. Il collegio di...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 14/03/12
I matrimoni gay? Per il Parlamento europeo è inammissibile che alcuni governi «mettano in atto definizioni restrittive della definizione di "famiglia" allo scopo di negare la protezione legale alle coppie dello stesso sesso e ai loro bambini». Si legge nel paragrafo 7...
Articolo di Simona Ravizza pubblicato su www.milano.corriere.it, il 14/03/12
"I ricercatori non sono dei torturatori". Il gotha degli scienziati di Milano si mobilita a favore delle sperimentazioni sugli animali: "Altrimenti si mette a rischio la ricerca". L'appello arriva in un momento cruciale: il Parlamento sta per recepire la direttiva dell'Unione...
Articolo pubblicato su La Gazzetta del Mezzogiorno, il 14/03/12
In TV, su "La 7", ho finalmente rivisto il radicale Pannella, ricordato come il politico dai "digiuni traditi". Comunque, andando ai fatti... mi è sembrato che Pannella non sia proprio "amico" dell'ormai famoso Art.18 e della difesa dell'operaio (ultime...
Articolo di Michele Serra pubblicato su la Repubblica, il 14/03/12
A Fausto Bertinotti non garba che Nanni Moretti ancora gli rinfacci, quasi quindici anni dopo, di avere fatto cadere il primo governo Prodi (1998). Bertinotti non può negare di avere votato contro quel governo, levandogli la maggioranza; ma fa notare, da irriducibile dialettico, che a...
Articolo di Sebastiano Messina pubblicato su la Repubblica, il 14/03/12
Il signor Aldo Praticò si è conquistato di prepotenza un posto nel Guinness dei primati: è il consigliere comunale con la più alta tariffa a tempo. È suo, infatti, il record raccontato ieri su Repubblica da Raffaele Niri: un gettone di 97 euro e 61 centesimi...