Il candidato del pdl dall'Opus dei alla sfida genovese

Dalla Rassegna stampa

Les jeux sont faits. Con un parto travagliatissimo, anche il Pdl ha scodellato il suo candidato sindaco di Genova: il vicepresidente della Fondazione Carige Pierluigi Vinai, il primo a dire convintamente sì dopo una mezza dozzina di rifiuti (il presidente dell'Ordine dei medici Bartolini, la leader degli spedizionieri marittimi Oliaro, il presidente dell'Acquario Beppe Costa, l'ad del Genoa Zarbano, il petroliere Costantino e il manager Vinacci). Così. sotto la Lanterna, accade che il liberale partito di Berlusconi presenta un cattolico dell'Opus Dei, graditissimo al cardinal Bagnasco, mentre il cattolico partito di Casini sostiene l'iper-liberale Enrico Musso (eletto senatore nel 2008 col Pdl, con cui poi ha rotto malamente). Uno spregiudicato scambio di coppie scaturito da una cinica scelta del leader Udc: cattolico o no, Vinai, candidato di un Pdl che a Genova è a pezzi e quotato a meno del 10 per cento, è un perdente, mentre Musso, accreditato di oltre il 20 per cento grazie al suo largo seguito personale, è proiettato al ballottaggio con Marco Doria: comunque vada, Casini potrà dire che l'alternativa al centrosinistra è il Terzo Polo.
 

© 2012 L'Espresso. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Radicali italiani è un movimento politico che vive esclusivamente grazie all’autofinanziamento. È così da sempre: non abbiamo mai ricevuto fondi, finanziamenti o rimborsi pubblici. Scopri cosa fanno i Radicali grazie a te e aiutaci a raggiungere i nostri obiettivi!C’è un Movimento per una...
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani:   "A orientare il dibattito sulla modifica dell'Italicum non devono essere gli interessi dei partiti, o delle loro correnti, ma il diritto dei cittadini a conoscere e scegliere davvero chi si candida a rappresentarli. Un...
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani   "Il recupero di credibilità da parte della politica e la rilegittimazione delle istituzioni agli occhi dei cittadini passa anche e soprattutto dalla selezione della classe dirigente. Ecco perché a orientare il dibattito sulla...