Lettera - La Chiesa da Welby a Dalla

Dalla Rassegna stampa

«Di fronte ai morti preghiamo gli uni per gli altri sempre». Così si è espresso il cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Conferenza episcopale italiana, in merito alle polemiche sulla presenza del compagno di Lucio Dalla al funerale. Le stesse parole e lo stesso comportamento ci saremmo aspettati nei confronti di Piergiorgio Welby, reo di aver interrotto una interminabile agonia attaccato a una macchina. Non riusciamo, infatti, a dimenticare l'agghiacciante barbarie di quella bara respinta, lasciata a terra fuori della porta chiusa della chiesa. Vogliamo sperare che la dichiarazione del cardinale voglia significare una nuova, ritrovata, autentica pietà cristiana per i morti, per tutti i morti e non che la notorietà del personaggio sia il salvacondotto per i presunti «atti intrinsecamente disordinati».

Ezio Pelino Roma

© 2012 Il Messaggero. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Radicali italiani è un movimento politico che vive esclusivamente grazie all’autofinanziamento. È così da sempre: non abbiamo mai ricevuto fondi, finanziamenti o rimborsi pubblici. Scopri cosa fanno i Radicali grazie a te e aiutaci a raggiungere i nostri obiettivi!C’è un Movimento per una...
Dichiarazione di Marco Cappato, Promotore della campagna Eutanasia legale e Presidente di Radicali italiani  Milano, 17 settembre 2016 Gli attivisti del Movimento Cinque Stelle la pensano come la stragrande maggioranza dei cittadini italiani: non solo il testamento biologico, ma anche l...
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani "Se n'è andato Max Fanelli, un altro combattente dei diritti e delle libertà, come Luca Coscioni e Piergiorgio Welby. Il modo migliore che le istituzioni italiane hanno di rendere onore alla sua battaglia è abbandonare l'inerzia e...