Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 02/03/12
Ricapitolando: Veltroni è a destra di Vendola ma sicuramente a sinistra della destra. E anche a sinistra del centro, come garantisce D'Alema. Però è a destra di Fassina e Orfini. Che sono a sinistra di Calderoli, senz'altro. Il quale Calderoli a sua volta è a sinistra di...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Riformista, il 01/03/12
Il ciclismo ha un'immagine eroica. La sua epopea si è scritta intorno alla metà del secolo scorso, nell'immediatezza del dopoguerra fino agli anni 60. Poi il boom economico cancellò le rastrelliere di biciclette davanti alle grandi fabbriche e si edificarono parcheggi.
Nessuno...
Articolo di Francesco Pullia pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 01/03/12
“Dentro l'ambito della vita in senso assoluto c'è un ampio spazio radicale che si chiama 'nonviolenza'. Noi la insegniamo intorno a noi, ma il mondo è talmente pieno di violenza che anche chi abbia recepito a livello culturale questa voce, poi si trova immerso in un bagno di...
Articolo di Eleonora Martini pubblicato su Il manifesto, il 01/03/12
C'è un luogo più degli altri - il carcere - dove lavorare è vivere. Ieri la Camera è stata a un passo dall'approvare una legge che, seppure altamente insufficiente, per qualche detenuto (sempre troppo pochi) sarebbe stata una mezza benedizione. Un provvedimento che...
Articolo di Lanfranco Palazzolo pubblicato su la Voce Repubblicana, il 01/03/12
Noi vorremmo sapere qual è la situazione reale del debito pubblico del Comune di Roma, ma manca la trasparenza su 15 anni di gestione finanziaria della Capitale. Lo ha detto alla "Voce Repubblicana" il segretario di Radicali Roma Riccardo Magi.
Riccardo Magi, cosa avete...
Articolo di Angiolo Bandinelli pubblicato su Il Foglio, il 01/03/12
Con un sospiro, l'amico si abbandona su una sedia all'ombra. Io avevo preferito quella esposta al sole, il primo sole di una primavera inaspettatamente succeduta alle scorse nevicate. L'amico è una cara persona, fa sempre piacere incontrarlo, al chiosco del bar al centro del parco di...
Articolo di Franco Fois pubblicato su il gazzettino, il 01/03/12
Sembra essere stato completamente rimosso dal dibattito politico il tema della libertà di scelta, dell'autodeterminazione del malato.
Di fine vita e testamento biologico i "grandi" partiti non vogliono parlare, quella che era un'assoluta emergenza è improvvisamente scomparsa...
Articolo di Pierluigi Battista pubblicato su Corriere della Sera, il 01/03/12
Estromesso il «nemico» Silvio Berlusconi da Palazzo Chigi, un nuovo (ma vecchissimo) fantasma popola gli incubi di una parte della sinistra italiana: l'ossessione della «destra». L'Italia è in confusione politica? Le categorie vacillano, le appartenenze appaiono...
Articolo pubblicato su La stampa, il 01/03/12
L'Associazione radicale Adelaide Aglietta organizza un incontro pubblico con Mina Welby, vedova di Piergiorgio Welby. La serata si svolgerà domani dalle 18 al «Diavolo Rosso» di Piazza San Martino ad Asti. Mina Welby ha lanciato la proposta dei Registri dei testamenti biologici....
Articolo di (C.M.) pubblicato su Panorama, il 01/03/12
Altre cifre rispetto agli 11 milioni di euro su cui può contare Mario Monti tra fondi azionari e obbligazionari e ai quasi 9 milioni di depositi dichiarati da Corrado Passera, ma gli investimenti di Mario Staderini sono frutto della sua fede giallorossa. Il segretario dei radicali italiani,...
Articolo di Mauro Evangelisti pubblicato su Il Messaggero, il 01/03/12
Ora per coerenza i consiglieri regionali dovrebbero vendere iPhone e iPad, alcuni dei tanti giocattoli della vita quotidiana (molto diffusi alla Pisana) progettati negli Stati Uniti ma assemblati in Cina. Sì, perché ieri il piccolo consiglio regionale del Lazio ha deciso l'embargo...
Articolo di Tommaso Scandroglio pubblicato su È vita (Avvenire), il 01/03/12
«La pillola in questione non è un farmaco abortivo, come la Ru486, ma una terapia contraccettiva d'urgenza che va somministrata il prima possibile». È quanto ha dichiarato in merito alla pillola del giorno dopo l'avvocato Filomena Gallo, segretario dell'Associazione...
Articolo pubblicato su È vita (Avvenire), il 01/03/12
Nel 2010, in Friuli Venezia Giulia, venivano certificati 95 "casi" (come vengono definiti in gergo sanitario-amministrativo) di persone in stato vegetativo. Due anni dopo sono già 120. Nella terra in cui si è accompagnata alla morte Eluana Englaro e si sta girando un film...
Articolo di Cinzia Leone pubblicato su Il Riformista, il 01/03/12
Viene voglia di stare dalla parte delle pecore e di restarci. «Ehi, pecorella, sei venuto a sparare? Per quello che guadagni non ne vale la pena...» soffia sulla celata di plastica dell'uomo in divisa il giovane agnello barbuto che ha deciso di indossare i panni del lupo sotto gli...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 01/03/12
La Corea del Nord ha annunciato ieri una moratoria, sui test nucleari, sul lancio di missili a lungo raggio e sull'arricchimento dell'uranio nella sua struttura nucleare di Yongbyon. Inoltre, l'agenzia di stampa statale Kcna ha dichiarato che il Paese consentirà agli ispettori dell'Agenzia...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 01/03/12
Nel duello tra Vendola e Veltroni interviene anche Romano Prodi. L'ufficio stampa dell'ex premier attacca: è scorretto che Vendola usi strumentalmente parole di Prodi contro Veltroni. Per capire, occorre un passo indietro. In un'intervista a Oggi Vendola aveva detto: «C'è un'...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 01/03/12
Stringere alleanze dove si può, ma soprattutto tenere bassi i toni. Silvio Berlusconi lo raccomanda allo stato maggiore del partito riunito a Palazzo Grazioli per discutere di amministrative. Restano aperti i nodi di Palermo e Genova (presente Scajola). Si parla anche di quanto investire in...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 01/03/12
Che fine ha fatto Bobo Craxi? Come dirigente del risorto Psi non è pervenuto, come il partito del resto. Da quando la sorella Stefania è uscita dal Pdl, ha smesso pure di litigare con lei. È su Twitter, impegnato a litigare con tutti. La penultima rissa è con Renzi, che...
Articolo pubblicato su La Gazzetta del Mezzogiorno, il 01/03/12
Negli ultimi mesi una campagna sistematica innescata dai radicali ha fatto immaginare la Chiesa come una multinazionale del profitto. A riportare la verità ha contribuito il Presidente Napolitano che in un messaggio alla presentazione di una ricerca su «Il contributo degli istituti...
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 01/03/12
Molto appassionante la disputa su Walter Veltroni. Per chi non l'avesse seguita, Nichi Vendola ha detto che Veltroni è di destra. Veltroni ha convocato una conferenza stampa per dire che lui invece è di sinistra. Poi Massimo D'Alema a sorpresa (ma forse no) ha assicurato che...
Articolo di Jena pubblicato su La stampa, il 01/03/12
È contro la Tav ma anche contro la violenza, Vendola ci è diventato veltroniano.
© 2012 La Stampa. Tutti i diritti riservati
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Riformista, il 29/02/12
Indagini sulle stragi di mafia, seconda puntata. Dopo l'apertura dell'indagine su Calogero Mannino a proposito della ''trattativa" all'epoca delle stragi del '92, ieri è stata la volta di un mafioso pentito che chiama in causa Berlusconi come mandante delle stragi del '93. L'obiettivo...
Articolo di Valter Vecellio pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 29/02/12
Teatro civile nella miglior tradizione, l'adattamento teatrale del "Giorno della civetta" realizzata da Gaetano Aronica, per la regia di Fabrizio Catalano, con Sebastiano Somma e Orso Maria Guerrini, e in scena fino al 4 marzo al teatro Parioli-Peppino De Filippo a Roma. Il racconto di...
Articolo di Francesco Pullia pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 29/02/12
Provengono dalla multinazionale Harlan le circa 900 scimmie destinate alla vivisezione in arrivo a Monza. Un primo carico con 150 esemplari è giunto a Correzzana, nel monzese, qualche giorno fa. A questi se ne aggiungono adesso 750. Arrivano "ufficialmente" dalla Cina trasportati...
Articolo di Barbara Palombelli pubblicato su Il Foglio, il 29/02/12
Il silenzio dei cattolici - e anche di molti laici - è assordante. Stiamo per togliere una cifra cospicua - in tasse, che verranno poi utilizzate chissà come, ma purtroppo possiamo immaginarlo - alla solidarietà, al volontariato, alle opere di bene, alle missioni, alle mense...