Articolo di Jena pubblicato su La stampa, il 24/02/12
Centouno giorni fa c'era ancora Berlusconi ma c'era pure il Pd.
© 2012 La Stampa. Tutti i diritti riservati
Articolo di Valter Vecellio pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 23/02/12
L'articolo è stato rubricato come "Il dibattito delle idee" su 'La Lettura", il supplemento culturale del "Corriere della Sera". L'autore è autorevole: l'ambasciatore Sergio Romano, editorialista del quotidiano di via Solferino, commentatore ed editorialista e...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Riformista, il 23/02/12
Se un partito si dichiara contrario al finanziamento pubblico troverà comunque difficile disfarsene. Ne sanno qualcosa i radicali che si accorsero che non era bastato a risolvere il problema alla radice raccogliere le firme per un referendum e poi vincerlo con un risultato plebiscitario. Ci...
Articolo di Gustavo Fraticelli, Sergio Romano pubblicato su Corriere della Sera, il 23/02/12
Scrivo in relazione al suo articolo intitolato «Il ricatto della disobbedienza incivile» (la Lettura, 19 febbraio), che non ha potuto non suscitare la mia attenzione, in quanto persona con disabilità e co-presidente della Associazione Luca Coscioni, associazione costituente il...
Articolo di Furio Colombo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 23/02/12
Caro Furio Colombo, ormai da anni si ripetono gli stessi logorati slogan: la situazione delle carceri è esplosiva, la civiltà di un Paese si misura sul sistema carcerario. Sono d'accordo, ma c'è ben altro. La civiltà di un Paese si vede anche dalla assistenza ai pi...
Articolo di Matteo Wells pubblicato su Il Secolo XIX, il 23/02/12
Il 20 febbraio di sei anni fa moriva Luca Coscioni, dopo aver lottato fisicamente e psichicamente per 11 anni contro la sua malattia, la sclerosi laterale amiotrofica, e nello stesso tempo, con la stessa forza, a favore della libertà di ricerca scientifica. Nell'anniversario di questa grave...
Articolo di Francesco Agnoli pubblicato su Il Foglio, il 23/02/12
I Radicali sono dei volponi. Sempre lì che I sembra se ne stiano andando, eppure sono gli unici sopravvissuti a tutte le tempeste di quest'ultimo ventennio. Hanno seppellito la Dc, il Psi, il Pci, i Ds... Sempre lì, che sembra muoiano di fame da un momento all'altro, vuoi per gli...
Articolo pubblicato su La Gazzetta del Mezzogiorno, il 23/02/12
Riuscirà l'operazione trasparenza del governo a «contagiare» istituzioni e pubblica amministrazione? Difficile dire, il giorno dopo la pubblicazione on-line dei redditi di premier, ministri e sottosegretari. Oggi, per iniziare, Filippo Patroni Griffi porterà in commissione...
Articolo di M.A. pubblicato su Il Mattino, il 23/02/12
Riuscirà l'operazione trasparenza del governo a contagiare Parlamento e pubblica amministrazione? I redditi di premier, ministri e sottosegretari sono on line ma non si respira la stessa aria coraggiosa né alla Camera né al Senato. A Montecitorio solo un terzo degli eletti ha...
Articolo di Cecilia Moretti pubblicato su Panorama, il 23/02/12
I 107 «appartamenti fantasma» del presidente della Repubblica potrebbero essere il primo bersaglio dei tagli alla spesa pubblica con l'operazione di spending review avviata dal governo Monti. Le prefetture italiane infatti, hanno ciascuna in dotazione un appartamento di rappresentanza...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 23/02/12
«C'è un noto politico, presidente di Regione, che difendeva l'amore tra adulti e bambini» dice senza fare nomi Carlo Giovanardi, Pdl, parlando con «Le Iene» (in onda stasera su Italia l). «Cosa c'entra la pedofilia che è una malattia con l'omosessualit...
Articolo di Massimo Gramellini pubblicato su La stampa, il 23/02/12
Certo voi comunisti siete strani arnesi, mi scrive un lettore che considera comunista anche Monti e in genere chiunque si collochi a sinistra dei tacchi della Santanchè. Finché c'era Lui, sostiene l'orfano del Bandana, disprezzavate la ricchezza come sterco del diavolo. Ma ora che al...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 23/02/12
Dopo i pesanti rilievi della Corte dei conti che aveva parlato della linea C come una della più costosa d'Europa, ieri la. stessa magistratura contabile romana è tornata sulla vicenda, parlando di una possibile «corruzione». Ipotesi adombrata dal procuratore regionale...
Articolo di Giordano Stabile pubblicato su La stampa, il 23/02/12
Non sono bastate le scuse, elaborate e cerimoniose a puntino. Prima del comandante supremo dell'Isaf John Allen, poi del segretario alla Difesa Leon Panetta. Niente da fare. Lo scandalo di Corani bruciati e gettati nella discarica a cielo aperto della base di Bagram, sessanta chilometri a Nord di...
Articolo di Jena pubblicato su La stampa, il 23/02/12
Presidente Monti, quando farete pagare al Vaticano? «Scusate la fretta ma ho lasciato la macchina in doppia fila».
© 2012 La Stampa. Tutti i diritti riservati
Articolo di EU.B. pubblicato su Il sole 24 ore, il 23/02/12
Sprint del Governo sulla riforma delle Province. Il Consiglio dei ministri di domani dovrebbe approvare il Ddl che trasforma i consigli provinciali da assemblee elettive in organi di secondo livello formati da io a 16 membri scelti tra i sindaci e i consiglieri comunali del circondario.
Il disegno...
Articolo di Francesco Battistini pubblicato su Corriere della Sera, il 23/02/12
Nulla cambia, molto cambia. Il 21 febbraio è stata una data cruciale, dicono all'intelligence israeliana: «Perché, da adesso, la strategia iraniana è più chiara. E anche il nostro modo di giocare la partita». Che cos'è dunque successo, martedì?...
Articolo pubblicato su Il Messaggero, il 23/02/12
Il console generale ad Osaka. Mario Vattani, finito nella bufera per essersi esibito in un concerto nella sede del gruppo di estrema destra Casa Pound, è stato definitivamente richiamato in Italia dalla Famesina. Il diplomatico tornerà ad Osaka solo per il disbrigo delle formalit...
Articolo di Alessandra Longo pubblicato su la Repubblica, il 23/02/12
La «democrazia sospesa» è il titolo dell'editoriale di Fausto Bertinotti sull'ultimo numero di «Alternative per il socialismo». E già si capisce dove va a parare l'analisi dell'ex capo di Rifondazione e presidente della Camera. C'era una volta «la fedelt...
Articolo pubblicato su La stampa, il 23/02/12
L'Idv ha comunicato ieri al presidente della Camera, Gianfranco Fini, il suo passaggio ufficiale all'opposizione. Fini ha garantito che al gruppo parlamentare saranno assicurati tempi di intervento in aula adeguati alla nuova collocazione. L'Idv aveva votato la fiducia all'atto dell'insediamento...
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 23/02/12
Renato Brunetta dice che quando era lui a parlare di fannulloni c'era persino qualcuno da sinistra che lo incoraggiava tacitamente, con una strizzatina d'occhio. Fra questi, dice Brunetta, c'era Enrico Letta. Passava, faceva l'occhiolino, sorrideva e via. Letta però ha smentito: «...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Riformista, il 22/02/12
Ai problemi non piccoli che travagliano il partito della Rifondazione Comunista si è aggiunto l'arresto del vice-presidente della regione Umbria ed ex sindaco di Gubbio Goracci, che era stato anche parlamentare e dopo era rimasto uno dei pochi del Prc con ruoli importanti nelle...
Articolo di Andrea Cangini pubblicato su Giorno/Resto/Nazione, il 22/02/12
Il primo è stato il ministro Patroni Griffi. Poi, con qualche giorno di ritardo rispetto ai 90 annunciati da Mario Monti, ieri gli altri membri del governo hanno infine pubblicato su Internet la loro situazione patrimoniale. Ma ognuno l'ha fatto a modo proprio. C'è chi ha inserito la...
Articolo di Pier Paolo Segneri pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 22/02/12
“O ti mangi sta minestra o ti butti dalla finestra!". Infatti, il nauseabondo Potere partitocratico ci fa inghiottire da decenni una minestra sciapa, senza sale, senza olio, senza sapore, senza condimento (e la chiamano pure "democrazia"!). Ora, siccome ci lamentiamo,...
Articolo di Alessia Gallione pubblicato su La Repubblica - ed. Milano, il 22/02/12
«Spostiamo il Cerba, non consumiamo il Parco Sud». Con lo stesso metodo, dice il capogruppo dei Radicali Marco Cappato, «seguito dalla giunta con la revoca del Pgt e la rilettura delle osservazioni». Una marcia indietro. «Un ripensamento urgente anche per tenere conto...