Caso Goracci la questione morale nel Prc

Dalla Rassegna stampa

Ai problemi non piccoli che travagliano il partito della Rifondazione Comunista si è aggiunto l'arresto del vice-presidente della regione Umbria ed ex sindaco di Gubbio Goracci, che era stato anche parlamentare e dopo era rimasto uno dei pochi del Prc con ruoli importanti nelle amministrazioni locali. Le accuse sono gravi, non solo reati amministrativi, anche molestie sessuali, ma il caso è controverso e i compagni di Gubbio lo difendono ritenendolo vittima di un complotto ordito ai suoi danni dal Pd locale. La questione si è complicata quando sul web un iscritto a Rifondazione, Aldo Giannuli, un ricercatore e consulente molto apprezzato, tipo tostissimo che si muove con notevole competenza e acume nell'analisi delle trame eversive più intricate, da iscritto di Rifondazione ha chiamato in causa il segretario Ferrero che gli ha risposto senza però convincerlo.

Quello che Giannuli rimprovera a Ferrero è la rituale dichiarazione di fiducia nella magistratura. «Come sarebbe a dire ?- questa la critica - Lo avete presentato a più di una elezione, non potete cavarvela dicendo che non sapete che tipo sia. O i pm hanno ragione, e allora dovevate averlo cacciato da tempo, o hanno torto e allora dovete difenderlo, altro che fiducia nei magistrati». Il professor Giannuli richiama la prassi del vecchio Pci che - scrive - un occhio allo stile di vita dei suoi eletti lo dava sempre, magari esagerando. Ecco, senza esagerazioni, l'esempio potrebbe tornare utile. Non solo a Rifondazione.

© 2012 Il Riformista. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano   Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...