Articolo di Benedetto Santacroce pubblicato su Il sole 24 ore, il 27/02/12
I primi passi per la semplificazione delle comunicazioni al fisco contenuti nel decreto di venerdì - devono essere il preludio di un intervento più strutturale. È ormai necessario sostituire la maggior parte degli adempimenti comunicativi in campo Iva (elenco clienti-fornitori...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 27/02/12
La nuova norma che disciplina gli accordi tra debitore e creditori nei casi di sovraindebitamento delle piccole e micro imprese raccoglie il plauso discreto delle associazioni di categoria. Se, da un lato, queste apprezzano il fatto che sia stato colmato un vuoto formativo - che portava a ignorare...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 27/02/12
«Tirare Monti da una parte o dall'altra vuol dire indebolire lui e il governo». Walter Veltroni, a «In mezz'ora», il programma di Raitre di Lucia Annunziata, lancia un monito diretto soprattutto al Pd e a quella parte del partito critica con l'operato dell'esecutivo in tema...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 27/02/12
Secondo Hillary Clinton «un intervento in Siria aumenterebbe i rischi di una guerra civile». Intervistata dalla Bbc e Cnn, Clinton sottolinea la complessità della crisi siriana: «Non c'è consenso all'Onu, molti in Siria non vogliono un intervento, e armare i ribelli...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 27/02/12
Walter Veltroni denuncia il rischio di una deriva a sinistra del Pd. Avverte: «Tirare Monti da una parte o dall'altra vorrebbe dire indebolire lui e il governo». L'ex segretario, intervistato a In mezz'ora insiste sul sostegno coerente e completo al Professore. «Lasciamo che lui e...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 27/02/12
Botta e risposta fra il sindaco di Bari e la segreteria del Pd. Michele Emiliano attacca Bersani, che «non ha innovato il nostro Pd», e Monti: «È responsabile del disastro economico». Emiliano, intervistato a Radio24, sposa perciò l'idea di una lista civica...
Articolo di Mario Staderini pubblicato su Gli Altri, il 24/02/12
L'affaire Ici su cui si sono soffermate in questi mesi le attenzioni dei media non è altro che la punta di un iceberg che si chiama revisione del sistema di finanziamento pubblico delle confessioni religiose.
È oramai tempo, infatti, che le chiese, al pari dei partiti, si finanzino...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Riformista, il 24/02/12
Non è banale quello che sta succedendo fra il movimento No-Tav e il procuratore torinese Caselli. C'è da registrare un aspetto singolare che spiega qualcosa. Due editorialisti che spesso si attaccano con toni anche forti, come Pierluigi Battista e Marco Travaglio, convergono sullo...
Articolo di Emilio Gioventù pubblicato su Italia Oggi, il 24/02/12
Era il 2000 quando i radicali chiamarono alle urne referendarie gli italiani per cancellare l'articolo 18. «Se avessimo fatto allora la riforma non ci saremmo trovati oggi a distanza di tanti anni a discutere di una cosa che si ripercuote sulle imprese, che tendono a non crescere per non...
Articolo di Pier Paolo Segneri pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 24/02/12
Una storia si può raccontare in tanti modi: con diversi strumenti, con supporti e mezzi audiovisivi, attraverso vari generi, nei libri, nel cinema, davanti ad un camino acceso. Il pragmatismo ideologico, però, sminuisce e ridicolizza ciò che non appartiene alla sfera del...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 24/02/12
Concluso in commissione Giustizia alla Camera con un accordo bipartisan Pdl e Pd l'esame della proposta di legge sul cosiddetto 'divorzio breve', che accorcia da tre a un anno il periodo della separazione tra i coniugi ai fini dello scioglimento del matrimonio (ma solo se la coppia non ha figli o...
Articolo di Matteo Wells pubblicato su Europa, il 24/02/12
Il 20 febbraio di sei anni fa moriva Luca Coscioni, dopo aver lottato fisicamente e psichicamente per 11 anni contro la sua malattia, la sclerosi laterale amiotrofica, e nello stesso tempo, con la stessa forza, a favore della libertà di ricerca scientifica. Proprio in nome della libert...
Articolo di Vincenzo Sparagna pubblicato su Gli Altri, il 24/02/12
Si fanno tante chiacchiere sulla necessità di tassare i profitti non dichiarati, ma si ignora una delle principali fonti di inquinamento dell'economia, ovvero il fiume di denaro nero incassato dalle organizzazioni criminali grazie al monopolio sul traffico delle droghe. Su questo argomento...
Articolo di Ignazio Marino pubblicato su l'espresso, il 24/02/12
Non ne parla più nessuno eppure il problema è ben lontano dalla soluzione. L’arrivo del governo Monti ha cambiato gli equilibri e ha fatto scomparire dall’agenda parlamentare tutti i temi cosiddetti sensibili, a partire dal testamento biologico. Nel 2009 sembrava si...
Articolo pubblicato su Il Mattino, il 24/02/12
Sono on-line le dichiarazioni dei redditi dal 2008 al 2011 del presidente della Camera Gianfranco Fini. Fini ha aderito alla possibilità, data a tutti i deputati, di pubblicare il proprio stato patrimoniale accanto alla biografia sul sito della Camera. E da ieri sono dunque visibili anche...
Articolo pubblicato su Giorno/Resto/Nazione, il 24/02/12
Il governo ottiene il via libera al milleproroghe ma scivola su alcuni ordini del giorno che passano nonostante il suo parere negativo. Uno riguarda le graduatorie dei docenti, l'altro chiarimenti sull'applicazione del canone Rai. Il testo, che non contiene gli attesi ritocchi sulle pensioni degli...
Articolo di Chiara Priante pubblicato su Torino Sette (la Stampa), il 24/02/12
Un'etica laica di fronte agli interrogativi e alle sfide, individuali e collettive, che il mondo contemporaneo pone. È la chiave di lettura della quarta Rassegna biennale del Cinema Laico, in programma dal 1 marzo al 19 aprile nella sede dell'Arci di Torino, in via Giuseppe Verdi 34....
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 24/02/12
Sono parchi di informazioni i nostri super pagati manager pubblici. Ci fanno conoscere le loro retribuzioni ma non quanto molti di loro percepiscono con incarichi ottenuti a latere. Incarichi, si badi bene, che raddoppiano e a volte triplicano i loro stipendi "base". Una vera operazione...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 24/02/12
Angel Yuste è il Direttore generale dell'amministrazione penitenziaria spagnola. È un giurista e criminologo di 55 anni che lavora nelle carceri da sempre. Chiaramente targato Partido Popular, sotto il governo Aznar tra il '96 e il 2004 aveva questo stesso incarico. Con l'arrivo del...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 24/02/12
A capo della Metropolitan Police, la più importante forza di polizia del Regno Unito, è Bernard Hogan- Howe, che ha assunto il ruolo a settembre dopo le dimissioni di Sir Paul Stephenson in seguito al caso delle intercettazioni telefoniche del News of the World. Il commissioner -...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 24/02/12
In istituzioni pubbliche come la banca nazionale delle assicurazioni sociali, o l'agenzia UWV che paga benefici a varie categorie, o l'ente del registro dei terreni Kadaster (Catasto, che si occupa anche della pianificazione urbana e quindi ha responsabilità politica, amministrativa e anche...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 24/02/12
Berlusconi al Colle? «Se fossi chiamato a esprimere una preferenza lo voterei», dice il segretario pdl Angelino Alfano. «Ma siccome sono una persona responsabile oggi non lo candido di certo. Ora sarebbe di cattivo gusto e imprudente».
© 2012 Corriere della Sera. Tutti i...
Articolo pubblicato su Avvenire, il 24/02/12
Caro direttore, ho letto e condivido pienamente la sua ultima risposta al sacerdote di Bibione (Avvenire del 15 febbraio), sull'esenzione da Ici/Imu per le attività senza fini di lucro (anzi, a fini di bene) della Chiesa e di ogni altra realtà ugualmente esentata (dalle altre...
Articolo di Massimo Gramellini pubblicato su La stampa, il 24/02/12
È morto l'inventore del flipper e sono andato in tilt. Più che l'inventore era il perfezionatore che costruì le due palette (flippers) azionabili dai pulsanti ai lati del trabiccolo, trasformando un gioco di pura fortuna in qualcosa dove potevamo illuderci c'entrasse l'abilit...
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 24/02/12
Prima o poi doveva succedere. Certo, sono trascorsi soltanto cento giorni da quando si è insediato il governo Monti, ma ecco il primo nostalgico: «Monti è peggio di Berlusconi». Chi lo avrà detto? Uno del Pdl escluso, lo avrebbe detto meglio. Uno del Pd? Mai pi...