Lettera - In memoria Luca di Coscioni

Dalla Rassegna stampa

Il 20 febbraio di sei anni fa moriva Luca Coscioni, dopo aver lottato fisicamente e psichicamente per 11 anni contro la sua malattia, la sclerosi laterale amiotrofica, e nello stesso tempo, con la stessa forza, a favore della libertà di ricerca scientifica. Proprio in nome della libertà, aveva rifiutato la tracheotomia, per non dover vivere il resto dei suoi giorni attaccato a una macchina. Nell'anniversario di questa grave perdita per i diritti civili e per la buona politica, tra i quotidiani soltanto l'Unità (oltre ovviamente a Radio radicale) ha dato spazio al ricordo di Luca, attraverso la voce della donna che gli è stata accanto, la deputata radicale Maria Antonietta Farina. Ma tanti amici lo ricordano in blog, siti e social network, per la sua battaglia e per le sue belle, importanti parole: «Le nostre esistenze hanno bisogno di libertà per la ricerca scientifica. Ma non possono aspettare. Non possono aspettare le scuse di uno dei prossimi papi»; «Ogni limitazione della conoscenza, della ricerca scientifica, in nome di pregiudizi ideologici, è un contributo al perpetuarsi di dolore e sofferenze». Ebbene: la ricerca continua ad aspettare, i papi continuano a non scusarsi, le sofferenze continuano a perpetuarsi, ma per fortuna anche il pensiero di Luca Coscioni continua a "vivere", attraverso il ricordo dei suoi amici. Miei amici.

Matteo Wells, Roma
 

© 2012 Europa. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Riccardo Magi, Michele Capano e Antonella Soldo, rispettivamente segretario, tesoriere e presidente di Radicali Italiani:  Alessandro Frezzato, consigliere generale dell'associazione Luca Coscioni e compagno di molte battaglie, ci ha lasciati. Torinese, aveva 32 anni e ancora...
Tornano anche questo weekend nei principali comuni lombardi i tavoli per raccogliere le firme a favore della proposta di legge popolare per l'istituzione del Registro regionale delle Disposizioni Anticipate di Trattamento, ovvero il Testamento Biologico, con relativo inserimento nella carta...
Si firma su testamento biologico, cannabis terapeutica ed eutanasia Per l'intera giornata di sabato 19 dicembre, dalle 10 alle 19 (con una pausa pranzo), a Bormio in piazza S. Vitale (estremità ovest di via Roma), sarà presente il camper dei diritti di Radicali Sondrio. Verranno raccolte le firme...