Chi ha paura del testamento biologico?

Dalla Rassegna stampa

Non ne parla più nessuno eppure il problema è ben lontano dalla soluzione. L’arrivo del governo Monti ha cambiato gli equilibri e ha fatto scomparire dall’agenda parlamentare tutti i temi cosiddetti sensibili, a partire dal testamento biologico. Nel 2009 sembrava si trattasse di un’urgenza improcrastinabile mentre oggi la legge giace in un polveroso cassetto del Senato. E lì è destinata a rimanere a dimostrazione del fatto che non si trattava di approvare una legge per i cittadini, ma dell’esatto contrario ovvero misurare, sulla pelle dei pazienti, i rapporti di forza dei partiti e di alcuni esponenti della Chiesa.

In questo momento di stallo è interessante leggere il libro di Carlo Troilo “Liberi di morire. Una fine dignitosa nel paese dei diritti negati” (Rubettino 2012) in cui l’autore ricostruisce con dovizia di dettagli di cronaca il percorso della legge sul testamento biologico o, come la definisce, “contro il testamento biologico”, ma racconta anche come si è arrivati a leggi equilibrate in altri Paesi, soffermandosi su Germania e Spagna dove il dibattito è stato costruttivo in Parlamento e anche con la Chiesa. Oggi, invece, una legge in Italia non c’è e, in silenzio, gli ammalati continuano a morire senza poter indicare le loro volontà nelle ultime fasi della vita, mentre i familiari continuano ad affidarsi al buon senso di medici che decidono in scienza e coscienza, ma senza regole chiare, quando sospendere le terapie per evitare l’accanimento terapeutico. L’auspicio dell’autore, a cui aderisco pienamente, è che i diritti civili non siano dimenticati ma messi in primo piano nei programmi delle prossime elezioni.

La politica, insomma, si occupi della crisi e dell’economia ma non trascuri le tante questioni che riguardano la vita e i diritti delle persone.

© 2012 L'Espresso. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Radicali italiani è un movimento politico che vive esclusivamente grazie all’autofinanziamento. È così da sempre: non abbiamo mai ricevuto fondi, finanziamenti o rimborsi pubblici. Scopri cosa fanno i Radicali grazie a te e aiutaci a raggiungere i nostri obiettivi!C’è un Movimento per una...
Dichiarazione di Marco Cappato, Promotore della campagna Eutanasia legale e Presidente di Radicali italiani  Milano, 17 settembre 2016 Gli attivisti del Movimento Cinque Stelle la pensano come la stragrande maggioranza dei cittadini italiani: non solo il testamento biologico, ma anche l...
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani "Se n'è andato Max Fanelli, un altro combattente dei diritti e delle libertà, come Luca Coscioni e Piergiorgio Welby. Il modo migliore che le istituzioni italiane hanno di rendere onore alla sua battaglia è abbandonare l'inerzia e...