Ici, salve le scuole cattoliche non-profit

Dalla Rassegna stampa

Erano tre giorni che non ci dormivano la notte: tutto, ma le scuole no. Alla fine, di fronte ad una tale dose di preoccupazione parlamentar-religiosa, s'è mosso Mario Monti in persona, il primo premier a partecipare ai lavori di una commissione ("succede anche questo... ", il suo commento): "Sono esenti dall'Imu quelle scuole che svolgono attività secondo modalità non commerciali - ha spiegato ai senatori che esaminano il decreto liberalizzazioni - il governo considera le attività svolte dagli enti no profit come un valore e una risorsa della società italiana, tanto più meritevoli di riconoscimento e garanzia nell'attuale congiuntura economica". E partito il coro: allora va benissimo, bravo il governo, ottimo provvedimento. Pure la Cei, per bocca di monsignor Gianni Ambrosio, presidente della Commissione episcopale per l'educazione cattolica, si dichiara soddisfatta: "Le dichiarazioni di Monti vanno nella direzione giusta. Non ha senso tassare attività che hanno chiara rilevanza pubblica e sociale" .

In realtà, il tipo di esenzione a cui fa riferimento il premier - quella per il no profit - è e resterà in vigore. La sostanza, dunque, è che pagano e pagheranno l'Imu le scuole private vere e proprie (tipo quelle da "due anni in uno"), ma quasi nessuna delle oltre 13mila paritarie in attività, due terzi delle quali cattoliche: è su quel "quasi", ovviamente, che si giocherà la partita. I criteri da seguire, ha spiegato Monti, sono demandati a un decreto del Tesoro da emanare nei prossimi mesi, ma seguiranno tre linee guida, le stesse elencate in una circolare interpretativa emanata nel gennaio 2009 da Fabrizia Lapecorella, direttrice del Dipartimento delle Finanze . Eccole: per l'esenzione Imu la scuola deve essere, appunto, paritaria e dunque vincolata a una serie di obblighi (rispetto dei programmi ministeriali e del contratto nazionale, etc.), non deve usare criteri discriminato- ri nello scegliersi gli studenti e chiudere in bilanci in pareggio o destinare l'eventuale surplus all'attività didattica. Si tratta di linee guida già in vigore: difficile che producano sfracelli.

Restano, comunque, due problemi: la stretta sulla nuova Imu, già così, finirebbe per gravare su molti asili gestiti da enti religiosi, cui va aggiunta una postilla che Monti ha fatto ai criteri individuati nel 2009 dal Dipartimento delle Finanze: parlando dei criteri non discriminatori, il premier ha aggiunto "anche con riferimento ai contributi chiesti alle famiglie". Se le rette sono un criterio, allora anche altre istituzioni educative private - quelle d'élite - saranno chiamate a pagare. Andrea Riccardi, ministro tra i meglio piazzati quanto a rapporti in Vaticano, ha infatti notato: "Ci sono alcuni nodi da sciogliere come il discorso sulle scuole: bisogna capire cosa è sociale e cosa commerciale".

Incassato il via libera del Parlamento, insomma, bisognerà stare bene attenti al decreto attuativo del Tesoro per capire quanto saranno larghe le maglie per l'esenzione: è probabile che alla fine pagheranno alberghi e ostelli vari degli enti religiosi, molti ospedali (già esclusi i "classificati", che fanno servizio pubblico e sono "non a scopo di lucro"), ma le scuole la sfangheranno quasi in blocco. Almeno, sostiene Monti, non avremo problemi con la procedura d'infrazione aperta dall'Unione europea per aiuti di Stato: "La formulazione dell'emendamento è stata informalmente sottoposta all'Ue per avere rassicurazioni che la procedura possa essere chiusa". E il responso è stato positivo. "Se resta così noi faremo un nuovo ricorso", dicono i radicali Maurizio Turco e Carlo Pontesilli (autori degli esposti su cui indaga la commissione): "Sconsigliamo uscite del tipo 'paga l'Imu chi iscrive un utile in bilancio' includendo solo le organizzazioni no profit. E i privati? Sarebbero discriminati. Anche così c'è una violazione dei principi della concorrenza". Spazio per modifiche, però, non ce n'è: il decreto liberalizzazioni è blindato dalla commissione che chiuderà i lavori al massimo stasera (le farmacie sono l'ultimo nodo da sciogliere).

© 2012 Il Fatto Quotidiano. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano   Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...