Partiti, contenitori, modelli di leadership

Dalla Rassegna stampa

Il Pdl deve affrontare nella prossima primavera elezioni amministrative parziali in condizioni sfavorevoli, senza gli alleati tradizionali della Lega e collegamenti solidi con i centristi. Il fatto che anche le altre formazioni politiche abbiano i loro guai non consola, caso mai sottolinea il carattere sistemico della crisi della politica. Facendo di necessità virtù, pare che i dirigenti del Pdl siano orientati a presentare solo liste civiche, avviando un'operazione che porta al superamento del partito così com'è o meglio com'era. La ricerca di una nuova forma della rappresentanza è complessa e può passare per fasi anche molto critiche. Tuttavia va considerato con rispetto il travaglio di chi cerca, almeno, di affrontare il problema senza cullarsi in illusioni retrospettive. In una società moderna, in cui le fondamentali forze politiche convergono sui principii fondamentali, chi punta a una funzione politica decisiva deve offrire, soprattutto, leadership credibili e capacità di adattamento alle mutevoli situazioni. Le polemiche contro il "leaderismo" che hanno caratterizzato gli ultimi anni erano solo strumentali all'antiberlusconismo militante o espressione di una infondata nostalgia per i partiti ideologici. Costruire leadership locali e nazionali, verificarle in un percorso di consenso, è la funzione residua della democrazia politica. Naturalmente serve anche l'elaborazione programmatica, serve collegialità e riconoscimento degli apporti, ma è anche su questo che si valuta l'efficacia di una leadership. Le liste civiche rappresentano un passo indietro nella concezione autoreferenziale del partito, il che può rappresentare un vantaggio nella ricerca di nuove e più moderne forme di rappresentanza politica, anche se non saranno immediatamente premiate nell'esito elettorale.

© 2012 Il Foglio. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano   Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...