La Merkel dice sì a Gauck pastore e socialista

Dalla Rassegna stampa

La cancelliera tedesca Angela Merkel dà l'ok al candidato dell'opposizione ed ex attivista dei diritti civili in Germania dell'est, Joachim Gauck, alla presidenza della Repubblica. Lo afferma il sito del quotidiano Bild citando fonti dei socialdemocratici (Spd) e dei Verdi a chiusura di una giornata di frenetiche trattative. La notizia è stata ripresa anche dalla rete Ard e da altri media tedeschi. Gauck, 72 anni, era stato il candidato della Spd alla presidenza della Repubblica anche nel precedente round di votazioni nel 2010 quando era appunto stato sconfitto da Christian Wulff, il candidato della Merkel, di stretta misura. Le dimissioni di Wulff avevano gravemente imbarazzato la cancelliera e la Cdu, il partito di Merkel e dell'ormai ex presidente, aveva già aperto alle discussioni con l'opposizione. Questa mattina, riporta Bild, Gauck intervistato a margine di una tavola rotonda a Vienna, ha rifiutato di dire se sarebbe disponibile: «Aspettiamo fino a domani o al giorno dopo». Joachim Gauck, nato nel 1940, pastore protestante, già attivista per i diritti umani nella Germania comunista della Ddr, durante la rivoluzione del 1989 fu tra i fondatori del l partito d' opposizione Nuovo Foro. Dopo la riunificazione, dal 1990 al 2000 è stato il primo Commissario federale per gli archivi della Stasi, la polizia segreta del regime.

© 2012 Il Giornale. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Valerio Federico, Tesoriere di Radicali Italiani: "Gli stati nazione hanno fallito nel governo dei grandi fenomeni in corso quali l’immigrazione, le crisi economico-finanziarie, i cambiamenti climatici e il terrorismo internazionale. Il regionalismo italiano ha prodotto spesa...
Sabato 8 ottobre a Roma alle ore 16 ci ritroveremo in Piazza Mazzini e marceremo fino a Castel S. Angelo per un società aperta e per lo Stato di Diritto, con Emma Bonino, insieme ai rappresentanti di molti popoli oppressi nel mondo. Con questa iniziativa vogliamo porre l’attenzione sul pericoloso...
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e Alessandro Capriccioli, segretario di Radicali Roma   "L’emendamento della maggioranza sulle concessioni balneari, presentato nell’ambito del decreto enti locali, è dannoso poiché espone l'Italia al rischio di una nuova...