L'incubatrice degli esuberi

Dalla Rassegna stampa

Se anziché licenziare ti limiti a ridurre l'orario ai tuoi dipendenti, la differenza la paga lo Stato. È una piccola rivoluzione nascosta nelle pieghe dell'ultima legge di Obama contro la disoccupazione. Copia un sistema già esistente in Germania e alcuni paesi scandinavi: un sussidio pubblico per quelle aziende che rinunciano ai licenziamenti secchi, e in situazioni di crisi si limitano a trasformare in contratti part-time i posti a tempo pieno. Finita la recessione è più facile ripartire allungando l'orario di lavoro, e nel frattempo la manodopera non ha perso addestramento, ha conservato il legame con l'impresa, e ha mantenuto il reddito. Si rivela più efficace dei programmi di "riqualificazione" dei disoccupati affidati al settore pubblico. In sostanza questo provvedimento equivale a pagare le aziende perché si facciano carico di preservare la qualità della forza lavoro. Non c'è peggiore decadimento dei talenti professionali, che un lungo periodo di inattività durante il quale ci si demoralizza, si perde autostima, e inoltre si perde contatto con l'evoluzione del mondo produttivo. Sovvenzionare l'impresa perché tenga in attività i suoi dipendenti anche in tempo di crisi, e sia pure riducendone l'orario, è un investimento che accorcia la durata della crisi e prepara il "rimbalzo".

© 2012 La Repubblica. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Lettera aperta a Cgil, Cisl e Uil Oggi, all'incontro “Lavoro, visioni a confronto: i candidati sindaco rispondono alle domande di Cgil, Cisl e Uil” avete scelto di non ascoltare le nostre risposte. Non ci avete invitato, ma ci siamo, noi Radicali, siamo fuori con Marco Cappato, anche...
Dichiarazione di Valerio Federico e Alessio Di Carlo, rispettivamente tesoriere e membro della giunta di Radicali Italiani: "Le forze politiche di ogni schieramento non hanno perso l'occasione di approvare alla Camera un provvedimento illiberale che cancell la facoltà per gli esercizi...
Dichiarazione di Marco Cappato, Presidente del Gruppo Radicale - federalista europeo al Comune di Milano, ai margini del Comitato nazionale di Radicali italiani:"Tagliare le tasse sulle imprese fa riprendere l'economia e riduce l'evasione. Tagliare le tasse sulla casa, molto meno. Ma rende più voti...