Il silenzio su Eluana

Dalla Rassegna stampa

E anche l'anniversario della morte di Eluana Englaro di fatto è andato in archivio in silenzio. Lo stesso era accaduto il 20 dicembre scorso, quinto anniversario della morte di Piergiorgio Welby. Sta diventando una abitudine, ormai; una pessima abitudine.

Era la sera del 9 febbraio 2009 quando in Senato arrivò la notizia della morte di Eluana. Se la ricordano in molti la smorfia che segnò il volto del senatore Gaetano Quagliariello impegnato, come tutto il Pdl, in una rovinosa e violenta corsa contro il tempo, e contro il corpo della povera Eluana. Era la smorfia della rabbia e della sconfitta. E molti ricordano anche la promessa - ormai del tutto simile a una minaccia - del suo partito di varare in fretta una legge sul testamento biologico. Sono passati 3 anni. Quella legge è nuovamente impantanata in Senato. E non è all'ordine del giorno. Forse è meglio così. Ma il silenzio calato su Eluana Englaro e Piegriorgio Welby è doloroso. E rappresenta bene il fallimento della politica, così pronta, se serve, a cavalcare anche una storia drammatica come quella di Eluana. E, poi, a dimenticarsene quando non serve più.

© 2012 Il Riformista. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Radicali italiani è un movimento politico che vive esclusivamente grazie all’autofinanziamento. È così da sempre: non abbiamo mai ricevuto fondi, finanziamenti o rimborsi pubblici. Scopri cosa fanno i Radicali grazie a te e aiutaci a raggiungere i nostri obiettivi!C’è un Movimento per una...
Dichiarazione di Marco Cappato, Promotore della campagna Eutanasia legale e Presidente di Radicali italiani  Milano, 17 settembre 2016 Gli attivisti del Movimento Cinque Stelle la pensano come la stragrande maggioranza dei cittadini italiani: non solo il testamento biologico, ma anche l...
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani "Se n'è andato Max Fanelli, un altro combattente dei diritti e delle libertà, come Luca Coscioni e Piergiorgio Welby. Il modo migliore che le istituzioni italiane hanno di rendere onore alla sua battaglia è abbandonare l'inerzia e...