Lettera - Così si può finanziare la politica

Dalla Rassegna stampa

Mi sembra giusto ricordare di avere presentato fin dal 1° agosto 1984 una proposta di legge (n. 1995), sempre reiterata, per l'attuazione dell'articolo 49 della Costituzione ed una profonda riforma dei partiti e del loro finanziamento. Ogni volta che c'è un nuovo scandalo il problema si ripropone ma non viene affrontato alla radice, che è, appunto, l'articolo 49 del precetto costituzionale che sancisce l'ordinamento democratico dei partiti stessi. Questo permetterebbe di impedire che il finanziamento dei partiti venisse gestito da ristrette oligarchie e men che meno che fosse attribuito a partiti politicamente non più esistenti. Il 14 novembre 2006, durante l'ultima legislatura in cui sono stato in Parlamento, avevo presentato la proposta n. 1942 che prevedeva l'automatico dimezzamento dei contributi ai partiti fino a che non fosse stato attuato l'articolo 49 della Costituzione.

© 2012 La Repubblica. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano   Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...