Lettera - Rimborsi elettorali

Dalla Rassegna stampa

«Rimborso» significa restituzione di denaro speso, ma non per i «rimborsi elettorali» che sono stati stabiliti dal Parlamento a prescindere da quanto effettivamente speso dai partiti per la campagna elettorale e il numero di chi ha votato. Ciò permette loro disinvolti investimenti e furti. Sarebbe ora che ci fossero rimborsi ai partiti solo a seguito di regolari giustificativi e fatture, ed entro un tetto massimo prestabilito (ad esempio, 1 euro per ogni elettore che si presenta a votare).
Angelo Tirelli, Milano

© 2012 Corriere della Sera. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Valerio Federico e Alessandro Massari, Tesoriere e membro di Direzione di Radicali Italiani Da anni Radicali Italiani promuove la campagna dal titolo " Sbanchiamoli: fuori i partiti dalle banche!" per promuovere l'uscita delle fondazioni bancarie, controllate dagli enti locali che...
Roberto Formigoni è già stato condannato per due volte in primo grado dal tribunale penale di Milano per aver diffamato i Radicali nel corso dei processi che hanno accertato la falsità di centinaia di firme presentate dalle sue liste durante le elezioni regionali del 2010 in Lombardia, poi...
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani:   "È significativo che anche un costituzionalista tra i più illustri, come Michele Ainis, sposi la proposta di Radicali Italiani di far esprimere i cittadini sui singoli aspetti della riforma costituzionale invece di un...