Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-09-26
Coppie di fatto, la battaglia tra favorevoli e contrari continua. In consiglio, ieri,l'assessore alle Politiche sociali Pierfrancesco Majorino, ha ribadito «nessun passo indietro». Per Marco Cappato, consigliere radicale, la polemica è sterile e ad uso e consumo dei politici....
Dopo il lavorio del Governo e l'approvazione del Consiglio dei ministri di due settimane fa, il decreto liberalizzazioni approda al Parlamento. Rispetto al progetto originario del Governo si tratta di una versione che ha subito una serie di tagli e limature per l'intervento preventivo delle...
Un premio come "europeo dell'anno": verrà consegnato oggi pomeriggio a Mario Monti a Parigi. Il prestigioso riconoscimento, che ha circa 30 anni di vita, è stato assegnato al nostro premier dal Trombinoscope, l'annuario dei politici di Francia e di tutta l'Europa. Il premio...
«Nella mia intervista pubblicata su La Stampa manca una parola essenziale. Non ho detto "Scalfaro ha accettato di essere uomo di parte" ma "Scalfaro ha accettato di essere considerato un uomo di parte"». La puntualizzazione è di Rosy Bindi, deputata del Pd. ©...
Dopo le polemiche sui doppi incarichi arrivano le dimissioni da presidente del Cnr e da presidente di Area Science Park di Trieste dei ministri Profumo e Clini. «Mi dimetto dalla carica di presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche per ottemperanza agli obblighi di legge rispetto delle...
Nell'opera di Jacques Maritain trovò saldo approdo filosofico tutta la tensione accumulata della cultura cattolica francese ottocentesca e del primo '900. Già significativa è la parabola delle scelte e delle svolte del suo pensiero: socialista in gioventù, si avvicin...
Al di là dello sgarbo formale, il mancato omaggio dei dirigenti del Pdl al feretro del presidente Scalfaro è perfettamente comprensibile. Per il berlusconismo, niente poteva essere più odioso di un uomo di destra fedele alla Repubblica, alla Costituzione e alle loro radici...
La Camera ha annunciato di voler ridurre l'indennità dei 630 deputati. Ma non si sa ancora di quanto. O meglio si sa che sarà tagliato l'aumento (circa 700 euro netti) che sarebbe derivato dal passaggio dal sistema vitalizio al contributivo. Il comunicato si diffonde a spiegare che...
«Invierò al presidente una copia del mio libro Siamo in guerra - la Rete contro i partiti». Beppe Grillo questa volta non attacca, ma invita il capo dello Stato, che da Bologna avverte che la Rete non è sostitutiva dei partiti, a leggere il saggio in cui lui sostiene l'...
È partita la caccia alla misteriosa Wilma. Come scovato da Franco Bechis su «libero.it», ieri è apparso su «la Stampa» un misterioso necrologio in ricordo di Oscar Luigi Scalfaro. A scriverlo una non meglio identificata Wilma: «Dopo una vita di grande...
Gianfranco Fini su Oscar Luigi Scalfaro: «Fu uno strenuo difensore della Costituzione» (29.01.2012). «Ha violentato la Costituzione». (22.10.95). «Un uomo animato da un operoso rigore morale» (29.01.2012). «Avallare un governo del ribaltone è un...
Oggi mi sento così depresso che mi sembro un consumo. © 2012 La Stampa. Tutti i diritti riservati
Chiariamo innanzitutto un punto: la disciplina dei bilanci nazionali è necessaria e improcrastinabile nell'Eurozona e nell'intera Unione. Occorre ridimensionare il peso del settore pubblico nell'economia europea, e in particolare in quella italiana, per ridare spazio, fiato e gambe all'iniziativa...
La forza e la dolcezza: Oscar Luigi Scalfaro, nella notte tra sabato e domenica, se n'è andato così. «È morto dolcemente», sussurra sua figlia Marianna ai molti che in una mattinata fredda si recano in visita in questa palazzina dai mattoncini giallastri nel...
Scalfaro ha accettato di essere un uomo di parte, di subire offese e incomprensioni, per difendere la Costituzione. Dando così una straordinaria testimonianza di coraggio nell'affermazione dei valori fondamentali del nostro vivere civile». Rosy Bindi, presidente del Pd, è...
Un team di esperti dell'Agenzia internazionale dell'energia atomica è giunto a Teheran per nuovi colloqui sul programma nucleare iraniano. Non è ancora chiaro se il team dell'Aiea, guidato dal capo degli ispettori, Herman Nackaerts, ispezionerà i siti nucleari o si limiter...
Ha ragione il Guardasigilli quando avverte che in una nazione civile lo Stato non cerca vendetta contro i criminali e che le loro condizioni carcerarie sono inammissibili. Ma amnistie, indulti, sconti di pena proposti dai Radicali, sono altrettanto inammissibili perché il potere deterrente...
Nel 1993 scoppiò lo scandalo SISDE, relativo alla gestione di fondi riservati. Partita dalla bancarotta fraudolenta di un'agenzia di viaggi i cui titolari erano funzionari del servizio segreto del Viminale, un'inchiesta della magistratura fece emergere fondi neri per circa 14 miliardi di...
Ha scelto una platea «calda», quella dei leader africani poco sensibili sui diritti civili, il segretario generale dell'Onu, Ban Ki-moon, nel suo intervento in difesa degli omosessuali. Con il rischio di attirarsi delle forti critiche, Ban ha parlato al vertice dell'Ua (Unione africana...
Approvo alla grande il blitz della Finanza nel centro di Milano. Ma bisognava farlo proprio di sabato sera? Così si danneggia il commercio in un periodo di crisi... Giusta iniziativa, tanto di cappello, però perché non fanno le pulci al quartiere cinese? Sai quanti ne trovano l...
Palloncini, nastri, striscioni ma anche pupazzi di pelouche o fantasiose creazioni di cartapesta. Tutto rigorosamente in bianco, il colore scelto come simbolo della protesta contro il governo russo. Un migliaio dì automobili così agghindate hanno attraversato ripetutamente ieri...
«Mi ricandido a sindaco di Roma», annuncia Gianni Alemanno, intervistato da Maria Latella su Sky24. Pronto a scusarsi per gli errori del passato: «Nel '94 su Scalfaro abbiamo sbagliato giudizio». Anzi: «Abbiamo veramente esagerato». Stretto tra «un fatto...
È «grave» che durante la manifestazione della Lega a Milano della scorsa settimana la Digos abbia fatto rimuovere una bandiera italiana per motivi di ordine pubblico. Lo ha detto ieri il ministro dell'Interno Anna Maria Cancellieri durante la trasmissione «Che tempo che fa...
«Presto taglieremo le esportazioni di greggio verso alcuni Paesi». È la minaccia dell'Iran all'Ue che la settimana scorsa aveva deciso l'embargo petrolifero europeo contro l'Iran. Una minaccia lanciata dal ministro del petrolio Rostam Qassemi nel giorno in cui sono arrivati a...
Non si placa la polemica all'interno del Pd sulle coppie di fatto e sul fondo anti-crisi aperto alle coppie gay. A riaprire il cahier des doléances è ancora una volta l'assessore alla Cultura, Stefano Boeri che parla senza mezzi termini di «un Pd scompaginato». «Due...