Tagli di aumenti, non tagli

Dalla Rassegna stampa

La Camera ha annunciato di voler ridurre l'indennità dei 630 deputati. Ma non si sa ancora di quanto. O meglio si sa che sarà tagliato l'aumento (circa 700 euro netti) che sarebbe derivato dal passaggio dal sistema vitalizio al contributivo. Il comunicato si diffonde a spiegare che nel corso della legislatura i diversi interventi hanno portato a riduzioni tra 1.250 e 1.500 euro. Ma di tagli veri dell'indennità di 11.200 euro mensili non ce ne sono. Il comunicato spiega che i rimborsi per 50% d'ora in poi dovranno essere motivati da ricevute; che la diaria sarà ridotta di so° curo e agganciata allapresenza effettiva; che le spese di collegio saranno tagliate di 500 euro. È una operazione-trasparenza ancora poco trasparente. E poi: perché gli importi tagliati alle indennità dei parlamentari dovranno confluire in un fondo a parte? Dov'è il risparmio?

© 2012 Il Sole 24 Ore. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Nel giugno 2015, al momento del repentino passaggio di Lapo Pistelli dal governo italiano all’Eni, avevamo denunciato la palese violazione della legge 60/1953 sulle incompatibilità parlamentari. L’Antitrust diede il nulla osta al passaggio di casacca di Pistelli rifacendosi unicamente alla legge...
Dichiarazione di Silvio Viale (Vice Presidente Gruppo consiliare Pd) e Giulio Manfredi (Radicali Italiani):   "Grazie anche al pungolo radicale, sul sito della Fondazione per il Libro ora ci sono tutti i dati e le informazioni richieste dalla legge sulla trasparenza (D. lgs. n....
GIOVEDI 14 GENNAIO 2016 - ORE 17 Consiglio regionale della Toscana – Sala del Gonfalone via Cavour n. 4, Firenze Partecipano: On. Eugenio Giani, Presidente del Consiglio Regionale della Toscana Padre Fausto Sbaffoni, vicario della Parrocchia di San Marco e direttore della biblioteca Spirituale A....