Articolo di Dimitri Buffa pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 25/01/12
“Nessuna riforma si fa nei cimiteri", dice con un certo sarcasmo Vincenzo Vita. Ergo servono "regole e certezze". Per il futuro e per il pregresso. All'osso la telenovela sui fondi pubblici per l'editoria si riassume nella battuta del senatore del Pd membro della Commissione...
Articolo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 25/01/12
Tutti contro il "Fava", l'articolo della legge comunitaria in discussione alla Camere che permetterebbe di rimuovere contenuti dal web - che violano il copyright - senza l'intervento di un magistrato. Ieri a Montecitorio si sono detti contrari Pd, Ivd, Radicali, Pdl e Udc: praticamente...
Articolo di Laura Landolfi pubblicato su Il Riformista, il 25/01/12
Battaglia annunciata contro l'emendamento del leghista Fava alla legge Comunitaria. Il cosiddetto bavaglio al web, consentirebbe a «qualsiasi soggetto interessato» di chiedere la rimozione di un contenuto (inclusi siti come Google, Yahoo, Facebook e Wikipedia) salvo l'opposizione del...
Articolo di Francesca Marino pubblicato su Il Mattino, il 25/01/12
I grandi processi per gli studenti delle superiori. L'aula magna del Suor Orsola Benincasa è stata affollata da quasi 200 adolescenti, protagonisti ieri, del primo appuntamento dell'edizione 2012 de «I grandi processi». Il ciclo di incontri, organizzato dalla Facoltà di...
Articolo di Giacomo Ambrosetti pubblicato su La Padania, il 25/01/12
La lotta alla contraffazione a tutto campo. Anche per quanto riguarda la pirateria informatica. Da sempre Gianni Fava, presidente della Commissione Bicamerale Anticontraffazione ne ha fatto un cavallo di battaglia, suo e di tutta la Lega Nord. Non, come affermano trasversalmente diversi...
Articolo di Ponzi pubblicato su Il Riformista, il 25/01/12
Leggo che il cardinal Bagnasco ha affermato, tra l'altro: «La Chiesa non può e non deve coprire autoesenzioni improprie». «Per un soggetto religioso - aggiunge - è addirittura motivo di scandalo». Accorgersene prima e non solo dopo che Radicali ed altri lo...
Articolo pubblicato su Secolo d'Italia, il 25/01/12
Per furti, rapine e scippi ci sarà ancora la detenzione in carcere. È. quanto prevede un emendamento al decreto cosiddetto "svuota carceri", che è stato approvato ieri dal Senato. A questo punto non ci dovrebbero essere sorprese per il via libera, atteso per oggi. La...
Articolo di Antonello Caporale pubblicato su la Repubblica, il 25/01/12
"Gli stipendi dei politici sono spropositati. Per vivere basta una casa. E un letto"
Ilona Staller,
ex deputata radicale
© 2012 La Repubblica. Tutti i diritti riservati
Articolo di Sebastiano Messina pubblicato su la Repubblica, il 25/01/12
La Corte costituzionale ci ha spiegato ieri che il referendum sulla legge elettorale non si poteva fare perché le leggi non resuscitano. Peccato, era la nostra penultima speranza di liberarci del Porcellum, il meraviglioso sistema elettorale che ha assegnato ai capipartito il potere di...
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 25/01/12
Dunque, come abbiamo spiegato nell'edizione di ieri, i maschietti non hanno in testa soltanto quella roba lì. Lo ha stabilito uno studio dell'Università dell'Ohio curato dalla psicologa Terri Fischer. La dottoressa ha raccolto un gran numero di questionari e successivamente, dopo...
Articolo di Jena pubblicato su La stampa, il 25/01/12
Avete notato che con Berlusconi sono scomparsi anche i severi moniti di Napolitano?
© 2012 La Stampa. Tutti i diritti riservati
Articolo di Marco Pannella * pubblicato su Italia Oggi, il 24/01/12
Marco Pannella: «Sul tema della giustizia e delle carceri il Presidente della Repubblica ha avuto una illuminazione estiva che forse era un colpo di solleone. Da allora infatti fa tutto, interviene ovunque può dare una mano, non però in quanto Presidente della Repubblica e come garante dei diritti...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Riformista, il 24/01/12
Mentre Pannella chiede da radio radicale al presidente della Repubblica un messaggio alle Camere sullo stato della giustizia e delle carceri, il dibattito sulla proposta di amnistia avanzata dai radicali è praticamente fermo.
L'informazione televisiva, per quanto formalmente richiamata al...
Articolo di Valter Vecellio pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 24/01/12
La notizia: il parlamentare del Pdl Alfonso Papa, coinvolto nell'inchiesta sulla cosiddetta P4, è stato espulso dall'Associazione Nazionale dei Magistrati. La decisione è stata assunta dal comitato direttivo che ha accolto la proposta avanzata dal collegio dei probiviri lo scorso...
Articolo di Michele De Lucia pubblicato su Il sole 24 ore, il 24/01/12
Arrivano le istruzioni Inail sulle sanzioni previste dal Testo unico sull'apprendistato (decreto legislativo 167/2011). Con la nota 434 l'istituto ricorda che, per quanto riguarda l'adempimento formativo, l'ispettore Inail dovrà valutare le modalità con la quale è erogata la formazione all'...
Articolo di Furio Colombo, Linda Lanzillotta pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 24/01/12
Caro Furio,
permettimi di replicare alla tua risposta, garbata nei toni com'è tuo costume, ma secca nella sostanza. Il mio emendamento (e quello del collega Zaccaria) al decreto Milleproproghe relativo alla Convenzione con Radio Radicale chiede solo che, come previsto da una legge...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 24/01/12
Giovanni Bachelet, deputato del Pd, annuncia che voterà contro l'articolo del Milleproroghe che sana le affissioni abusive dei partiti politici perché «contraddice la legalità» e i principi del Pd. Sulla questione, intanto, è polemica fra l'Idv e i Radicali.Il partito di Di Pietro annuncia che...
Articolo di Federico Mello pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 24/01/12
È una levata di scudi quello contro il "Fava", l'articolo della legge comunitaria da ieri in discussione a Montecitorio. Il provvedimento fatto approvare dal leghista Giovanni Fava sulla falsa riga del "Sopa" e del "Pipa" - le due leggi appena bloccate negli Usa...
Articolo di Fabio Della Pergola pubblicato su Il Riformista, il 24/01/12
Sembra che un deputato del Pd (l'ex presidente Rai Roberto Zaccaria) abbia proposto di rifare la gara per il servizio di trasmissioni radiofoniche delle sedute parlamentari, attualmente affidate in convenzione a Radio Radicale (che nel 1994 vinse la prima gara), poi rinnovata via via negli anni da...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 24/01/12
«Il presidente della Cei ammette che avevamo ragione, esiste un'area di evasione
fiscale degli enti ecclesiastici», commenta il segretario dei radicali, Staderini. «Contro la Chiesa
c'è stata una polemica strumentale, anticlericale dei radicali. Staderini lo conferma....
Articolo pubblicato su Il Tempo - Cronaca di Roma, il 24/01/12
«Il condono sulle affissioni abusive inserito nel Milleproroghe con un emendamento Pd-Pdl significherebbe per i Comuni un mancato introito di 100 milioni. Di fronte a questo furto i cittadini aspettano che il sindaco Alemanno dica quanti milioni perderà Roma». Così...
Articolo di Paolo Izzo pubblicato su Il Riformista, il 24/01/12
Caro Direttore, ci stano affondando la mente, da giorni e giorni, con le notizie della Costa naufragata, con lo stillicidio delle ricerche e dei morti, con le indagini, gli eroi e i colpevoli. Mentre i Turisti del Macabro si mettono in posa sugli scogli. Ma forse si ricorderà che altri...
Articolo di Marta Bravi pubblicato su Il Giornale - ed. Milano, il 24/01/12
Dimenticati i referendum ambientali? «No, la delibera andrà in giunta se non questa settimana la prossima». Parola dell'assessore all'Ambiente Pierfrancesco Maran, che con i suoi uffici sta predisponendo il testo. Con il documento la giunta acquisirà tutti e cinque i...
Articolo di Marco Accossato pubblicato su La stampa, il 24/01/12
Arriva dalle cellule staminali la speranza di ridare la vista. Lo rivela - a dieci anni di distanza dalla scoperta del potere delle cellule ricavate da embrionì umani - il primo studio al mondo condotto sull'uomo, su due pazienti affetti da maculopatia senile e dalla sindrome di Stargardt,...
Articolo di Michele Serra pubblicato su la Repubblica, il 24/01/12
In un dibattito televisivo il rappresentante dei farmacisti italiani - un signore anziano e combattivo - non ha saputo o voluto dire quanto rende, in media, una farmacia in una grande città. Ha saputo e voluto dire tutto il resto: quali problemi, quali rinunce, quali ingiustizie la categoria...