Seggi a domanda

Dalla Rassegna stampa

La Corte costituzionale ci ha spiegato ieri che il referendum sulla legge elettorale non si poteva fare perché le leggi non resuscitano. Peccato, era la nostra penultima speranza di liberarci del Porcellum, il meraviglioso sistema elettorale che ha assegnato ai capipartito il potere di nominare i parlamentari. Per credere nell'ultima speranza, quella che sia il Parlamento a fare la riforma elettorale, bisogna dar fondo all'ottimismo della volontà. Ed evitare di leggere, possibilmente, le parole di Emilio Fede, il quale ha affidato ai microfoni de "La zanzara" il suo ultimo desiderio per Berlusconi-Aladino: «Mi piacerebbe fare un'esperienza in Parlamento, magari insieme a mia moglie che è già senatrice». Ormai i seggi parlamentari si assegnano su domanda, come i trasferimenti. Con precedenza per i ricongiungimenti familiari.

© 2012 La Repubblica. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano   Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...