La formazione non in regola va recuperata

Dalla Rassegna stampa

Arrivano le istruzioni Inail sulle sanzioni previste dal Testo unico sull'apprendistato (decreto legislativo 167/2011). Con la nota 434 l'istituto ricorda che, per quanto riguarda l'adempimento formativo, l'ispettore Inail dovrà valutare le modalità con la quale è erogata la formazione all'apprendista e, in caso di inadempimento, dovrà segnalarlo subito alla Direzione territoriale del lavoro (ex Dp1).

Il debito formativo dovrà essere recuperabile: un ritardo nell'adozione del provvedimento di sospensione potrebbe vanificare la possibilità di recuperare il ritardo formativo e mantenere inalterati i benefici retributivi e contributivi collegati all'apprendistato.

Per le altre sanzioni di tipo formale vengono ribadite le indicazioni ministeriali. Si attende una risposta dal Lavoro sull'applicabilità ai premi Inail del regime agevolato della legge 223/91 per i lavoratori in mobilità assunti come apprendisti.

© 2012 Il Sole 24 Ore. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Lettera aperta a Cgil, Cisl e Uil Oggi, all'incontro “Lavoro, visioni a confronto: i candidati sindaco rispondono alle domande di Cgil, Cisl e Uil” avete scelto di non ascoltare le nostre risposte. Non ci avete invitato, ma ci siamo, noi Radicali, siamo fuori con Marco Cappato, anche...
Dichiarazione di Valerio Federico e Alessio Di Carlo, rispettivamente tesoriere e membro della giunta di Radicali Italiani: "Le forze politiche di ogni schieramento non hanno perso l'occasione di approvare alla Camera un provvedimento illiberale che cancell la facoltà per gli esercizi...
Dichiarazione di Marco Cappato, Presidente del Gruppo Radicale - federalista europeo al Comune di Milano, ai margini del Comitato nazionale di Radicali italiani:"Tagliare le tasse sulle imprese fa riprendere l'economia e riduce l'evasione. Tagliare le tasse sulla casa, molto meno. Ma rende più voti...