Cosentino, la Camera non va in giudizio

Dalla Rassegna stampa

La Camera non si costituirà in giudizio nel conflitto di attribuzione sollevato, davanti alla Corte costituzionale, dal Tribunale di Santa Maria Capua Vetere per il «no» che i magistrati avevano ricevuto, proprio da Montecitorio, alla richiesta di usare le intercettazioni di Nicola Cosentino (Pdl). L'Aula ha infatti bocciato con 20 voti di scarto la proposta formulata dall'ufficio di presidenza di Montecitorio dopo che la Giunta per le autorizzazioni aveva dato parere favorevole. alla costituzione in giudizio. A votare perché la Camera si costituisse davanti alla Consulta sono stati Pdl, ex Responsabili e Radicali. L'Udc ha lasciato libertà di coscienza nonostante il leader del partito Pier Ferdinando Casini si sia detto personalmente a favore della costituzione in giudizio perché si trattava di «un dovere istituzionale». Hanno votato contro, invece, Pd, Lega, Idv, Fli e Api.

© 2012 Corriere della Sera. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Nel giugno 2015, al momento del repentino passaggio di Lapo Pistelli dal governo italiano all’Eni, avevamo denunciato la palese violazione della legge 60/1953 sulle incompatibilità parlamentari. L’Antitrust diede il nulla osta al passaggio di casacca di Pistelli rifacendosi unicamente alla legge...
Dichiarazione di Silvio Viale (Vice Presidente Gruppo consiliare Pd) e Giulio Manfredi (Radicali Italiani):   "Grazie anche al pungolo radicale, sul sito della Fondazione per il Libro ora ci sono tutti i dati e le informazioni richieste dalla legge sulla trasparenza (D. lgs. n....
GIOVEDI 14 GENNAIO 2016 - ORE 17 Consiglio regionale della Toscana – Sala del Gonfalone via Cavour n. 4, Firenze Partecipano: On. Eugenio Giani, Presidente del Consiglio Regionale della Toscana Padre Fausto Sbaffoni, vicario della Parrocchia di San Marco e direttore della biblioteca Spirituale A....