Se era meglio «bamboccioni» che «sfigati»

Dalla Rassegna stampa

Sembra un destino segnato. Il tecnico al governo inciampa su una battuta infelice a proposito giovanotti a carico della famiglia.

A Tommaso Padoa-Schioppa, che pure nella sua breve esperienza da ministro aveva rimesso ordine nella finanza creativa del suo predecessore e successore, nessuno perdonò la battuta sui «bamboccioni». Così ieri il più giovane, ma assai più mediaticamente smagato, vice ministro Michel Martone ha pensato bene di segnalarsi definendo «sfigati» gli universitari che a 28 anni non si sono ancora laureati.

Nel caso di Martone si voleva probabilmente invitare a maggiore rigore chi affolla con scarso profitto le università, senza considerare che non tutti "nascono bene" e più d'uno mentre studia fa qualche lavoretto per mantenersi e questo incide sui tempi. Ma la differenza fondamentale fra le due gaffe governative, grosso modo sullo stesso tema, sta forse nelle parole usate. Bamboccioni non è un complimento ma ha pur sempre una sua grazia, evoca una situazione redimibile. Sfigati è un termine feroce, oltre che stupido perché volgare nella sostanza prima e più ancora che nella forma, rivelatore di una concezione del mondo. Non a caso usato con una certa frequenza da Daniela Santanché in interviste e in interventi televisivi. Dunque di gran moda fino a poco tempo fa. Ma questo governo deve la sua autorevolezza anche all'aver girato pagina. Il vice ministro farebbe bene a comprarsi un loden.

© 2012 Il Riformista. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano   Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...