Il vero blocco dei Tir? Lo stop alla ripresa

Dalla Rassegna stampa

Sembra un film di tempi lontani, l'Italia ostaggio dei Tir, a corto di benzina, frutta e verdura, dei beni che scarseggiano. Era il 1995, Francia, un Paese paralizzato per settimane dallo sciopero dei camionisti e anche della funzione pubblica e delle grandi aziende come France Télécom, La Poste, Edf. Tutti contro la riforma del welfare. Ieri in Italia ci sono stati arresti, scontri dei pescatori con le forze dell'ordine davanti alla Camera. I blocchi resistono soprattutto al Sud e l'agricoltura siciliana è già in ginocchio. Possiamo permetterci tutto questo? Può un Paese che si sta faticosamente liberando dal giogo dello spread e dal suo meccanismo perverso che rende difficile il credito alle imprese «bruciare» almeno 200 milioni al giorno con questa ondata di disagi? Probabilmente no. Dal 1995 a oggi ci sono state quattro grandi crisi (emergenti, l'11 settembre, i12008-2009, il rischio del debito sovrano nell'Eurozona) e l'accelerazione dei cambiamenti è impressionante. Forse nemmeno la Francia di oggi, se dovesse protestare contro le riforme, avrebbe voglia di mettere in ginocchio un intero Paese.

© 2012 Il Sole 24 Ore. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano   Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...