La lotta dei malati psichici fino al ministero della Salute

Dalla Rassegna stampa

L'intero arco costituzionale s'è schierato a favore della lotta dei malati psichici dell'Afesopsit con mozioni (le ultime sono state presentate lunedì al consiglio comunale del capoluogo dai consiglieri del Pd, Sel, Idv) e interrogazioni alla presidente della Regione e al ministro della Salute.

La cronaca raramente ha registrato un movimento di condivisione e sostegno di tale consistenza nei confronti delle iniziative di una onlus come quello che s'è coagulato intorno all'associazione nelle prime due decadi di gennaio. I protagonisti del sit-in di protesta a piazza del Comune sono stati sostenuti da organizzazioni di volontariato, associazioni culturali e di solidarietà, sindacati e forze politiche di ogni colore, operatori socio-sanitari e delle istituzioni locali, compreso il comune di Viterbo (e a grappolo gli altri municipi della Tuscia) e la Provincia.

Circa 7.500 cittadini hanno sottoscritto la petizione dell'Afesopsit e intorno alla tenda del sit-in in piazza del Comune s'è verificato un continuo flusso di persone, che hanno testimoniato la loro solidarietà ai sofferenti psichici della Tuscia. Persone che, a ben guardare, chiedevano alla Regione solo il rispetto dei diritti umani fondamentali delle persone che hanno bisogno di assistenza. Perché il disagio psichico può colpire chiunque, a qualunque età, e distruggere intere famiglie se queste non sono supportate da servizi adeguati.

Anche la deputata radicale Maria Antonietta Farina Coscioni e Giuseppe Rossodivita e Rocco Berardo (consiglieri regionali Lista Bonino-Pannella del Lazio) hanno recepito il messaggio della onlus e presentato quindi due interrogazioni urgenti: al ministro della Salute e alla presidente Polverini per «chiedere iniziative urgenti in relazione a questioni e situazioni che non possono essere lasciate ulteriormente incancrenire».

E i radicali assicurano i sofferenti psichici, le loro famiglie e le migliaia di cittadini che hanno dato la loro solidarietà alla protesta che cercheranno di dare «il massimo aiuto e sostegno perché gli obiettivi della loro lotta siano raggiunti»; e li ringraziamo «per la grande prova di civismo democratico a cui hanno dato vita».

© 2012 Il Messaggero - Ed. Civitavecchia. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Riccardo Magi e Antonella Soldo, segretario e presidente di Radicali Italiani, e di Filomena Gallo, segretario dell'Associazione Luca Coscioni:   L'articolo 16 della legge 194/1978 sull'interruzione volontaria di gravidanza impone al ministro della Salute di presentare al...
Dichiarazione di Riccardo Magi, Michele Capano e Antonella Soldo, rispettivamente segretario, tesoriere e presidente di Radicali Italiani:  Alessandro Frezzato, consigliere generale dell'associazione Luca Coscioni e compagno di molte battaglie, ci ha lasciati. Torinese, aveva 32 anni e ancora...
Sarò a Milano domani per una ottima ragione.   Da candidata della lista Radicali con Cappato Sindaco, per l'iniziativa"TESTAMENTO BIOLOGICO IN PIAZZA", martedì 17 maggio, dalle 16 alle 19, sarò al gazebo radicale di Piazzale Cadorna insieme ai nostri notai per autenticare...