Manifesti, arriva il condono

Dalla Rassegna stampa

L'Idv di Antonio Di Pietro punta il dito contro «l'ennesimo scandalo». Mentre i Radicali si appellano al premier Mario Monti per quella che definiscono «una questione di democrazia». A finire sul banco degli imputati è la sanatoria per le affissioni abusive dei partiti politici contenuta in un emendamento al decreto Milleproroghe, firmato dai due relatori (Gianclaudio Bressa del Pd e Gioacchino Alfano del Pdl) e approvato ieri dalle commissioni Bilancio e Affari costituzionali della Camera. In sostanza, una proroga del condono sulle violazioni in materia di affissioni elettorali o striscioni prevista dal milleproroghe 2008. Lo strumento legislativo, dunque, è rimasto lo stesso. Come pure la scelta di sanare le violazioni versando un piccolo obolo: nell'emendamento licenziato ieri con il solo voto contrario dell'Idv e del Radicale Maurizio Turco, si fissa a mille euro «per ogni anno e per provincia» la tassa da pagare per "cancellare" le violazioni commesse fino a129 febbraio 2012.

I Radicali - che annunciano per oggi, davanti alla Camera, una mobilitazione di protesta «con l'affissione illegale di nostri manifesti di denuncia, pronti a risponderne davanti alla legge» - stimano «in 100 milioni di euro» le multe ricevute nell'ultimo anno dai partiti e che saranno così condonate (oltre sei milioni di euro solo a Milano nelle scorse elezioni comunali). Dal 1996 a oggi, poi, da quando cioè vanno avanti i condoni, stimano sempre i Radicali, le sanzioni non riscosse ammonterebbero invece a un miliardo e trecento milioni di euro. «Se il provvedimento non sarà fermato, preannunciamo azioni dirette di disobbedienza civile», avverte il segretario Mario Staderini. Anche Antonio Borghesi, vicepresidente dell'Idv alla Camera, è molto critico e parla del condono come «di un ennesimo scandalo a carico di una casta che salva se stessa e, puntualmente dimentica i cittadini». Un secondo emendamento consente a Grande Sud, il partito di Gianfranco Miccichè, di ottenere rimborsi elettorali per le regionali del Molise dello scorso ottobre (3oomila euro) peri quali si era dimenticato di presentare richiesta.

© 2012 Il Sole 24 Ore. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani    "L'Associazione 21 Luglio porta avanti da anni un'attività fondamentale per la tutela dei diritti e l'inclusione dei cittadini rom, che spesso rappresenta un vero e proprio lavoro di supplenza delle istituzioni. Per...
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Valerio Federico:   "Il pacchetto infrazioni di aprile 2016 reso noto oggi dalla Commissione europea contiene notizie importanti per l’Italia. Infatti per il nostro Paese sono 80 le procedure pendenti,...
Domani, mercoledì 6 aprile, alle ore 11.30 a Roma presso la sede radicale di via di Torre Argentina 76, Radicali Italiani presenterà le ragioni del ricorso per l'annullamento del decreto che ha fissato la data del voto del cosiddetto referendum trivelle, ricorso che sarà discusso dal Tar Lazio...