Il Gip che dice no al Pm fa notizia

Dalla Rassegna stampa

Negli ultimi giorni sui quotidiani due notizie si sono successivamente imposte, perfino a scapito della crisi finanziaria europea: il voto alla Camera su Cosentino e il disastro del Concordia. Questioni diversissime che però hanno qualche tratto in comune.

Intanto la reazione "di pancia" dell'opinione pubblica, non solo assecondata ma motivata dall'informazione. Non che i motivi mancassero. Cosentino non è Pio La Torre né Schettino un "capitano coraggioso". Ma soprattutto è l'impatto delle due vicende con la giustizia a creare un parallelo. Molti giornali prospettano come altamente criticabile la scelta di mandare a casa il capitano ma omettono nei titoli il particolare che sta agli arresti domiciliari. Lo hanno fatto anche per Adriano Soffi e il suo fine pena "scontato a casa". Di Pietro e Travaglio hanno fatto scuola, ci vuole il carcere, la palla al piede e il maghrebino nella branda accanto, se no non vale.

Ma su una cosa hanno ragione i giornali: il Gip che ha scontentato il Pm su Schettino è una rarità inspiegabile e infatti il procuratore di Grosseto dice di non capire. In genere va come ha raccontato in tv l'ineffabile procuratore napoletano Lepore: «Per l'arresto di Cosentimmo si sono pronunciati sette magistrati, come si può pensare a una persecuzione?». Vero. Ma è vero anche che sull'arresto di Enzo Tortora - che non era Cosentino, sia chiaro - di magistrati se ne pronunciarono nove. E anche allora venne usato lo stesso argomento, evidentemente fallace.

© 2012 Il Riformista. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani:   Le parole del Presidente Mattarella testimoniano l'urgenza di rivedere il sistema dell'esecuzione penale minorile, che in Italia difetta di regole apposite diversamente da quanto accade in altri paesi europei, e in linea con...
Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani     La relazione del Servizio Centrale di Protezione del Viminale, da cui emerge l'esistenza di un "esercito" di 1253 collaboratori di giustizia a stipendio statale nel 2015, dato raddoppiato nel corso di meno di un...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Michele Capano, segretario e tesoriere di Radicali Italiani, e di Barbara Bonvicini,tesoriera dell'Associazione Enzo Tortora Radicali Milano   Come Radicali Italiani vogliamo esprimere pieno sostegno alla battaglia nonviolenta del compagno Lucio Bertè,...