La Cina invita l'Iran a cooperare con l'Aiea

La Cina auspica che l'Iran cooperi con l'Agenzia internazionale per l'energia atomica (Aiea) sul nuovo sito di arricchimento dell'uranio di Fordow, nei pressi della città di Qom. «Speriamo che l'Iran e l'Aiea rafforzino la loro cooperazione» per «chiarire le questioni relative al programma nucleare iraniano prima possibile», ha detto il portavoce del ministero cinese degli Esteri, Liu Weimín. Il ministro degli Esteri russo, Serghiei Lavrov, ha affermato che «Mosca ha accolto con rammarico e preoccupazione le notizie relative all'inizio delle operazioni di arricchimento dell'uranio nell'impianto iraniano». E mentre il segretario di Stato americano, Hillary Clinton, ha ribadito che dopo l'annuncio iraniano dell'operatività di un nuovo sito atomico Teheran «viola i suoi obblighi» dettati da numerose risoluzioni internazionali, l'Unione europea ha deciso di anticipare di una settimana, da lunedì 30 a lunedì 23 gennaio, il prossimo incontro dei ministri degli Esteri incentrato sulle sanzioni petrolifere all'Iran. Infine, lavorava nell'impianto nucleare di Natanz per l'arricchimento dell'uranio il professor Mostafa Ahmadi Roshan, il docente di chimica rimasto ucciso oggi in un attentato vicino l'università di Teheran.
© 2012 L'Osservatore Romano. Tutti i diritti riservati
SU