La morale della favola Cosentino

Dalla Rassegna stampa

Su Cosentino la Camera deve verificare se c'è fumo, anche senza l'altrimenti necessario arrosto, di persecuzione da parte dei magistrati.

Se si ritiene che privare della libertà un eletto è un danno in ogni caso alla democrazia, la questione è risolta. Ma non c'è in tutta la Camera un gruppo che nei fatti abbia sostenuto questa tesi. E comunque l'operato della magistratura che i deputati devono giudicare, non quello del loro collega. Ovviamente non possono limitarsi ad un processo alle intenzioni. Tantomeno devono entrare nel merito della causa penale. Ci sono apposta gli avvocati. Piuttosto si tratta di verificare se sono state omesse verifiche che avrebbero potuto giovare all'imputato. Per esempio a Enzo Tortora non fu mai messo sotto controllo il telefono. Qua di intercettazioni ce ne sono fin troppe. Oppure se la tesi di una relazione fra Cosentino e la camorra sia fantascienza, pur tenendo conto che non è reato essere parenti degli Schiavone. Certo il reato contestato è scivoloso. Ma potrebbe spiegare perché Cosentino è stato indagato solo da quando ha fatto carriera. Non gli contestano l'affiliazione ma il "concorso esterno". Fin che era consigliere a Casal di Principe non era indispensabile alla camorra, ma da sottosegretario al Cipe o da coordinatore regionale del partito, la faccenda può essere diversa. Il paradosso è che a cacciare nei guai Cosentino sono stati proprio gli incarichi che il suo partito gli ha affidato. E questa è forse la morale della favola.

© 2012 Il Riformista. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano   Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...